da Ippolito Edmondo Ferrario | Ott 17, 2022 | News
Il banchiere ed il suo amore per Genova
Pure allora il giovane Raoul, ben diverso dall’uomo che poi sarebbe diventato, si stupiva nel provare un’inspiegabile attrazione per la fatiscenza della città, soprattutto del suo centro storico, assurto a ricovero di un’umanità disperata e promiscua, la stessa che già in quegli anni gli suscitava fastidio e repulsione.
Prima ancora di arrivarci, cercò di immaginare il Porto Antico per come se lo ricordava, con le sue architetture disarmoniche e contrastanti, frutto di epoche diverse; e ancora ripensò alla Sopraelevata che vi correva accanto, al di sotto della quale si aprivano scorci a tratti squallidi che testimoniavano un passato marittimo ormai in decadenza.
Un declino che si manifestava per Raoul anche nelle persone che vivevano all’ombra di quelle tetre infrastrutture, come se il luogo potesse mutare il corredo genetico delle persone, modificandolo naturalmente in peggio.
Seppur avvolto dalla nebbia, il porto era cambiato rispetto a come il banchiere se lo ricordava.
C’era stata un’ampia riqualificazione di spazi e di edifici che lo avevano migliorato, facendolo diventare un’attrazione per le persone, un’indiscussa meta turistica. Quello che un tempo era il regno dei portuali, terra di camalli e prostitute, non esisteva più, soppiantato da altro.
Raoul non seppe giudicare se ciò fosse un bene o meno.
Dal suo punto di vista forse no, ma si limitò a osservare i cambiamenti.
Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022
da Ippolito Edmondo Ferrario | Ott 16, 2022 | News
Il banchiere ama gli Aerosmith
Giunse a Bonassola che era da poco passata l’una di notte.
Con sua grande sorpresa si accorse che la nebbia giunta dal mare si stava lentamente dissolvendo.
La visione gli procurò una strana sensazione che non riuscì a spiegarsi. Arrivato a casa, per prima cosa si rilassò sotto il getto caldo della doccia. Vi rimase per molto tempo.
Il sonno che aveva accumulato scivolò via con l’acqua. Era notte fonda quando Raoul prese dalla sua custodia una chitarra acustica, una Martin D45. Si mise in salotto, dopo aver acceso il fuoco nel camino.
Iniziò a suonare Seasons of Wither, una delle canzoni che amava di più degli Aerosmith. Scritta e registrata dallo stesso Steven Tyler nel 1973, la musica e le parole erano ispirate ai paesaggi invernali del Massachusetts.
Raoul suonò e poco dopo si addormentò sul divano di pelle, mentre il fuoco proiettava strani arabeschi sul suo volto rilassato.
Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022
da Ippolito Edmondo Ferrario | Mag 27, 2022 | News
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi
Un lungo filo unisce gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale alla nostra attualità. Un’oscura vicenda vede fronteggiarsi i nazisti in ritirata e i partigiani sui monti dell’entroterra ligure. Una storia che sembrava sepolta torna invece in superficie e innesca meccanismi di un racconto giocato su più piani temporali e dall’impeccabile equilibro narrativo.
Ippolito Edmondo Ferrario, milanese con legami familiari alla terra lodigiana, autore, tra gli altri, di scritti sulla figura di Paolo Gorini, torna al romanzo e lo fa con “I diavoli di Bargagli”, edito da Fratelli Frilli.
Indiscusso protagonista è Raoul Sforza, affascinante e sfuggente faccendiere e mago della finanza meneghino già al centro di una precedente indagine “privata” firmata da Ferrario (Il banchiere di Milano, 2021).
Ricco, cinico, sprezzante e poco incline ai rapporti umani, Sforza viene chiamato in causa, suo malgrado, da una lettera che lo fa precipitare in una realtà intima e personale dalla quale emerge un aspetto sentimentale e doloroso che il lettore troverà inusuale, visto il suo temperamento.
Il romanzo, un giallo-noir con accurati riferimenti storici e una strepitosa track list (Raoul è un grande appassionato di musica e le citazioni di brani rock e classici si sprecano) si srotola tra Bonassola (luogo del cuore di Sforza), i monti del’entroterra del Levante ligure e l’antica dimora milanese del solitario ed elegante protagonista.
Nelle case di Milano e Bonassola Roul Sforza ritrova la propria dimensione personale, incontra personaggi a tratti ambigui ed equivoci, tesse tele occulte ed elabora teorie riguardo fatti che lo videro protagonista agli albori degli anni Ottanta e che tornano all’improvviso nella sua vita, riacutizzando un’antica ferita.
Un romanzo ben scritto, un intreccio appassionante e un finale sorprendente sono gli ingredienti di questo noir crudo e raffinato nello stesso tempo, dove gli attori che animano la storia rivelano spesso un lato oscuro e tenuto sottotraccia: lato che non sfugge al banchiere-investigatore milanese. Passo dopo passo, incontro dopo incontro, il quadro si chiarisce, un uomo e un’intera comunità fanno i conti con il loro passato.
Arrigo Boccalari
da Ippolito Edmondo Ferrario | Mag 19, 2022 | News
Il banchiere di Milano a fumetti?
Qualcuno ci sta lavorando per dargli un volto.
Se sono rose fioriranno, come si dice.
Ecco l’ambiguo banchiere milanese, già protagonista dei due romanzi “Il banchiere di Milano” e “I diavoli di Bargagli” (Fratelli Frilli Editori), nell’interpretazione dell’illustratore Stefano Mazzotti.
da Ippolito Edmondo Ferrario | Mag 19, 2022 | News
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano
Giunto nei pressi della Foce, una delle zone residenziali della cittadina, parcheggiò. Raggiunto un chiosco che vendeva piante e addobbi floreali, chiese al fiorista di confezionargli un mazzo di fiori freschi.
Costui gli chiese se avesse preferenze.
«Nessuna. Faccia lei purché si spicci» rispose gelandolo.
Raoul aveva come l’impressione che l’uomo fosse in vena di scambiare qualche parola, al contrario di lui.
In quel modo gli aveva smorzato sul nascere la voglia di dare fiato alla bocca.
Una volta ottenuta la composizione, attraversò la strada ed entrò in un elegante bar pasticceria che aveva alcuni tavolini esterni.
Era un locale dal fascino di altri tempi, a cominciare dal bancone di legno in stile liberty, decorato a mano, con le grandi specchiere che correvano alle pareti.
Ordinò un caffè che gli fu servito in una tazzina bollente.
Già questo dettaglio deponeva a favore del locale.
Lo sorseggiò lentamente guardandosi intorno.
Sedute ai tavolini c’erano alcune signore anziane che parlavano fra loro.
Quel luogo ricordò al banchiere l’atmosfera conviviale e intima di alcuni locali della Milano della sua infanzia e che ora erano scomparsi.
Gli piacque.
Una volta consumato il caffè chiese di poter avere un vassoio di pasticcini assortiti.
La proprietaria glieli confezionò con cura.
Pagò e uscì.
Tratto da “I diavoli di Bargagli” di I.E.Ferrario, Fratelli Frilli Editori