Calici di Basura, un pomeriggio indimenticabile

Calici di Basura, un pomeriggio indimenticabile

Quando, nelle ore successive ad una presentazione, lo scrittore di turno scrive quelle poche righe con cui ringrazia tutti coloro che sono intervenuti alla stessa, definendola spesso un successo indimenticabile o quasi, si ha l’impressione di leggere delle banalità o comunque un qualcosa di scontato.

In questo caso però, riferendomi a  “Calici di Basura”, l’evento del quale sono stato ospite ieri, il successo della presentazione è stato un qualcosa di concreto quanto di emozionante.

Grazie a persone eccezionali che hanno speso tempo ed energie nel realizzare tutto ciò, il sottoscritto ha potuto parlare di fronte ad una platea di poco più di ottanta persone che hanno raggiunto la grotta di Santa Lucia Inferiore a Toirano per conoscere il mio ultimo romanzo “I fantasmi del banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza” (Fratelli Frilli Editori).

Lo scenario della grotta è stato il migliore e il più suggestivo che potessi avere, un luogo da sogno e perfetto per raccontare del personaggio da me creato. l’ambiguo Raoul Sforza.

Non ero solo naturalmente a intrattenere il pubblico.

Prima di me ha parlato il bravissimo Andrea Briano il quale ha raccontato sapientemente della nascita della Basura Obscura, il magnifico vino prodotto da Durin e che tutti i presenti hanno potuto assaggiare al termine della presentazione.

A supportarmi in maniera impeccabile ci sono stati rispettivamente Simona Cappelli e Alberto Bergamini.

Simona è ormai una costante nelle presentazioni del banchiere e Alberto è la “voce” per eccellenza del banchiere nero, colui che leggendo alcuni estratti del romanzo ha incantato i presenti.

Non posso che augurarmi che prima o poi il banchiere possa fare ritorno in questi luoghi, tra queste persone meravigliose.

Grazie di tutto.

 

Calici di Basura. Quando vino, sottosuolo e suggestioni incontrano la letteratura noir

Calici di Basura. Quando vino, sottosuolo e suggestioni incontrano la letteratura noir

Mancano pochi giorni all’ultima presentazione del quarto romanzo del banchiere prima della pausa estiva.

Vi aspetto, dopo l’incontro di Bonassola, per un evento unico nel suo genere grazie alla Cantina Durin, al comune di Toirano e al ristorante Mamà che hanno reso tutto ciò possibile.

Alberto Bergamini reciterà alcuni estratti tratti dall’ultimo libro del banchiere e Simona Cappelli dialogherà con il sottoscritto.

Nella profondità delle grotte. Accompagnati dal vino più amato dal banchiere nero.

Vi aspetto.

Ippolito E.Ferrario

 

Toirano si illumina di gusto e mistero:

27 giugno 2025

va in scena “Calici di Básura” nella Grotta di Santa Lucia Inferiore Toirano (SV) –

Un appuntamento imperdibile tra enogastronomia, cultura e suggestione:

venerdì 27 giugno 2025 alle ore 17:00,

L’incantevole Grotta di Santa Lucia Inferiore a Toirano ospiterà Calici di Basura, evento esclusivo che unisce la magia della terra ligure alle eccellenze del suo territorio.

Protagonista della serata sarà l’anteprima del Básura Obscura, vino spumante metodo classico extra brut 2019, affinato per ben 60 mesi nelle grotte di Toirano, realizzato dall’Azienda Agricola Durin, storica realtà vitivinicola del Ponente ligure.

Un vino nato “nella roccia”, che promette complessità e profondità uniche.

La degustazione sarà impreziosita dalle creazioni gastronomiche di Mama pizzeria e piccola cucina.

“Calici di Básura” non è solo vino e cibo: è anche letteratura, mistero e conoscenza

Parteciperanno all’evento:

Ippolito Edmondo Ferrario, giallista milanese, con la presentazione del suo libro I fantasmi del banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza (Fratelli Frilli Editori), introdotto da Simona Cappelli.

Seguirà un reading letterario a cura dell’attore e doppiatore Alberto Bergamini;

Aprirà la serata Andrea Briano, docente ONAV con l’intervento “Vino, suolo e sottosuolo”.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Toirano con il patrocinio del Ministero della Cultura, in collaborazione con Azienda Vinicola Durin e Da Mamà – Ristorante-pizzeria.

Un’occasione unica per vivere la Liguria più autentica, dove vino, storia e natura si incontrano nelle profondità della terra.

Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:

Laura Oliveri +39 338 5355002 – Kety Sbarra +39 345 0902990

P.S.

L’ambiente fresco e umido delle grotte rende ancora più affascinante l’atmosfera: è consigliato indossare scarpe da ginnastica e un abbigliamento comodo.

 

Il banchiere nero ringrazia Bonassola

Il banchiere nero ringrazia Bonassola

Il banchiere nero ringrazia Bonassola per la recente presentazione tenutasi sabato 15 giugno 2025.

L’evento, organizzato dall’Assessore Graziella Cipollini, è stato un successo in termini di presenze, ma soprattutto dal punto di vista umano.

Presenti in sala più di quaranta persone, in un’atmosfera conviviale abilmente gestita da Simona Cappelli con la quale ho parlato non solo dell’ultimo libro, ma soprattutto del legame che intercorre tra  il banchiere nero e Bonassola.

Bonassola è il luogo del cuore per Raoul Sforza e così lo sarà sempre.

L’appuntamento è fissato per l’anno prossimo, per il quinto romanzo della serie.

Un sentito ringraziamento ancora a tutti, bonassolesi e villeggianti.

l

 

 

 

Toirano, grotta di Santa Lucia Inferiore, venerdì 27 giugno 2025. Il banchiere nero incontra il vino della strega…

Toirano, grotta di Santa Lucia Inferiore, venerdì 27 giugno 2025. Il banchiere nero incontra il vino della strega…

Il banchiere nero approda a Toirano per una serata all’insegna dei libri e di un vino d’eccezione, la Basura Obscura, prodotto dall’azienda Agricola Durin.

Dalle ore 17.00 all’interno delle grotte inizierà un evento unico nel suo genere che vedrà insieme Andrea Briano (Docente ONAV), Ippolito Edmondo Ferrario (Scrittore), Simona Cappelli (Presentatrice), Alberto Bergamini (Attore e doppiatore).

I posti sono limitati. La prenotazione necessaria.

Tutte le informazioni sono presenti nella locandina.

 

 

 

Il banchiere nero approda a Bonassola

Il banchiere nero approda a Bonassola

Il banchiere nero e i suoi fantasmi

Incontro con lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Ugo Maria Morosi,

Bonassola (Sp)

 

Sabato 14 giugno 2025 alla ore 18.00 presso la Sala Ugo Maria Morosi di via Fratelli Rezzano a Bonassola si terrà l’incontro con il giallista milanese Ippolito Edmondo Ferrario, autore di una serie di romanzi noir in parte ambientati a Bonassola, luogo del “cuore” di Raoul Sforza, protagonista della “saga” iniziata nel 2021 con Il banchiere di Milano (Fratelli Frilli Editori) e giunta attualmente al quarto romanzo con I fantasmi del banchiere nero, uscito in libreria a ottobre dell’anno scorso.

L’incontro, organizzato dal comune di Bonassola e in particolare dall’Assessore Graziella Cipollini, vedrà Simona Cappelli dialogare con Ferrario il quale racconterà la genesi e tutto il mondo che ruota intorno al controverso personaggio nato dalla sua penna e che ha trovato negli anni un affezionato pubblico di lettori.

Nell’occasione Ferrario presenterà anche il recente fumetto Il banchiere nero (Amazon), illustrato da Stefano Mazzotti e ispirato al primo romanzo della serie. In questo lavoro numerose le tavole che raccontano la Bonassola amata dal banchiere nero.

Al termine della presentazione seguirà un rinfresco.

 

Il banchiere nero e di Bonassola…

Il banchiere nero e di Bonassola…

Un sentito ringraziamento alla redazione de Il secolo XIX e alla giornalista Patrizia Spora per aver dato risalto, dalle pagine del quotidiano ligure, al banchiere nero e alla sua prima graphic novel che vede un’insolita Bonassola a fumetti.

I prossimi appuntamenti con le presentazioni dei libri del banchiere sono fissati per giugno e si terranno in Liguria.

Rimanete sintonizzati.