da Ippolito Edmondo Ferrario | Gen 30, 2023 | Milano. Storia e Misteri
La ricetta originale del brodetto di pesce de L’assassino di via Amedei a Milano
Per tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di poter cenare almeno una volta presso il ristorante L’Assassino di via Amedei, un cult della cucina toscana a Milano, magistralmente diretto da Ottavio Gori e Lino Morganti, oggi c’è una sorpresa.
Proprio questa sera mi è giunta la ricetta originale, direttamente dalla famiglia Morganti-Natalini, di quel leggendario brodetto di pesce che lì si poteva gustare e che tanto ama il banchiere di Milano. In ogni romanzo mi rendo conto che Raoul Sforza non perde occasione di citarla.
Eccola qui di seguito:
Brodetto di scampi e calamari:
Ingredienti
(per 4 persone, il piatto secondo la dose, può essere consumato come antipasto oppure come secondo)
-Circa 500 grammi di scampi e calamari
-Olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo e un cucchiaio di farina, sale.
-Qualche vongola
-Pane toscano a fette
Preparazione:
Mettere scampi e calamari a crudo in una padella con olio, prezzemolo (tritato fine), uno spicchio d’aglio agghiacciato e il cucchiaio di farina; si mescola mantenendo il fuoco medio;
si aggiunga l’acqua delle vongole che precedentemente sono state messe in una casseruola a cuocere;
lasciar bollire per 3 o 4 minuti a fuoco moderato;
servire con i crostini o con fette di pane toscano tostate.
(Nella foto lo chef Cesare Marchigiani mostra la sua creazione. Nell’altra immagine, festa di Natale, 1988. Giorno di chiusura per L’Assassino, ma al suo interno quel giorno festeggiarono tutti insieme tutta la squadra e lo staff dirigenziale del Milan che all’epoca erano di casa presso il ristorante. Per gentile concessione di Giuseppe Natalini)
da Ippolito Edmondo Ferrario | Dic 26, 2022 | News
Hate is forever
Nessuno scambio di auguri, smancerie natalizie o ipocrisie varie.
L’odio è per sempre…questo è tutto ciò che continuerà ad animare il “banchiere nero” per tutto il 2023.
Al suo ritorno in libreria non manca poi molto.
Godetevi questo apparente periodo di festa, perché il peggio deve arrivare.
Stay Tuned!
(Image Stefano Mazzotti)

da Ippolito Edmondo Ferrario | Ott 16, 2022 | News
Il banchiere ama gli Aerosmith
Giunse a Bonassola che era da poco passata l’una di notte.
Con sua grande sorpresa si accorse che la nebbia giunta dal mare si stava lentamente dissolvendo.
La visione gli procurò una strana sensazione che non riuscì a spiegarsi. Arrivato a casa, per prima cosa si rilassò sotto il getto caldo della doccia. Vi rimase per molto tempo.
Il sonno che aveva accumulato scivolò via con l’acqua. Era notte fonda quando Raoul prese dalla sua custodia una chitarra acustica, una Martin D45. Si mise in salotto, dopo aver acceso il fuoco nel camino.
Iniziò a suonare Seasons of Wither, una delle canzoni che amava di più degli Aerosmith. Scritta e registrata dallo stesso Steven Tyler nel 1973, la musica e le parole erano ispirate ai paesaggi invernali del Massachusetts.
Raoul suonò e poco dopo si addormentò sul divano di pelle, mentre il fuoco proiettava strani arabeschi sul suo volto rilassato.
Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022
da Ippolito Edmondo Ferrario | Ago 6, 2021 | News
Una buona estate in compagnia del Banchiere di Milano
Model: Serena De Luca
Photographer: Elisabetta Giuliano
da Ippolito Edmondo Ferrario | Mag 25, 2021 | News
Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11 “Il banchiere di Milano” approda alla storica Libreria Bocca per una presentazione tutta milanese dall’unico e inimitabile salotto di Milano. Vi aspettiamo numerosi per la diretta tramite Facebook.