News
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi Un lungo filo unisce gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale alla nostra attualità. Un’oscura vicenda vede fronteggiarsi i nazisti in ritirata e i partigiani sui monti dell’entroterra...
Il banchiere di Milano a fumetti?
Il banchiere di Milano a fumetti? Qualcuno ci sta lavorando per dargli un volto. Se sono rose fioriranno, come si dice. Ecco l'ambiguo banchiere milanese, già protagonista dei due romanzi "Il banchiere di Milano" e "I diavoli di Bargagli" (Fratelli Frilli Editori),...
Genova e la Val Bisagno raccontate nelle pagine de I diavoli di Bargagli
Genova e la Val Bisagno raccontate tra nelle pagine de I diavoli di Bargagli Negli anni successivi era accaduto che il placido rivolo d’acqua, gonfio di piogge, si trasformasse in un mare di fango pronto a riprendersi ciò che negli anni la speculazione edilizia gli...
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano Giunto nei pressi della Foce, una delle zone residenziali della cittadina, parcheggiò. Raggiunto un chiosco che vendeva piante e addobbi floreali, chiese al fiorista di confezionargli un mazzo...
Il banchiere di Milano approda nell’estremo Ponente Ligure. Direzione Bajardo
Il banchiere di Milano approda nell'estremo Ponente Ligure. Direzione Bajardo La strada che imboccò portava in montagna, nell’entroterra. Ormai inerpicarsi lungo quei percorsi tortuosi e angusti stava cominciando a divenire una costante. Dopo alcuni chilometri in cui...
I luoghi del cuore del banchiere di Milano: L’Agave di Framura
I luoghi del cuore del banchiere di Milano: L'Agave di Framura «Normalmente all’Agave si viene quando inizia la bella stagione, e questo per due motivi. Il primo è perché si cena rigorosamente in terrazza, con una splendida vista sul mare. Il secondo perché d’inverno...
La Pensione Moderna di Bonassola nelle pagine del romanzo noir I diavoli di Bargagli
La Pensione Moderna di Bonassola nelle pagine del romanzo noir I diavoli di Bargagli Raoul si rilassò, guardando l’intreccio creato dai rami di quei pini marittimi all’ombra dei quali era cresciuto. Si sentì preda della nostalgia per quegli anni lontani in cui era...
Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli- Milano 19 maggio 2022
Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli, La seconda indagine del banchiere milanese Raoul Sforza Giovedì 19 maggio 2022, ore 18.30 presso Prospettiva X, Via Molino delle Armi 19, Milano Introduce lo scrittore e giornalista Roberto Allegri Sarà presente...
Raoul Sforza ed il furore antico
Raoul Sforza ed il furore antico Il riverbero delle fiamme esasperava la spigolosità e la durezza dei lineamenti del volto di Raoul. Alcuni sostenevano che il suo viso aveva un che di antico, come quello di certi capitani di ventura dei secoli scorsi, una sorta di...
Il banchiere di Milano, tra musica e buona cucina
Il banchiere di Milano, tra musica e buona cucina Il banchiere si sedette a capotavola. Da una delle playlist del cellulare selezionò la musica che ritenne più adatta per accompagnare il pasto. Le note del brano Eyes Without a Face di Billy Idol lo riportarono...
25 aprile 1945. Nel ricordo del Comandante Bisagno
25 aprile 1945. Nel ricordo del Comandante Bisagno Ripensò poi con orgoglio al codice, scritto da “Bisagno” stesso e chiamato Codice di Cichero, al quale ci si doveva attenere per rimanere a combattere al suo fianco. Poche regole, semplici ma fondamentali per...
Ciao Valerio
Dalla Terra, ad Alpha Centauri, passando per la cintura di Orione. Senza più vincoli di spazio e di tempo. Ora puoi. Ciao Valerio
I diavoli di Bargagli/ Il banchiere e la passione per i revolver
I diavoli di Bargagli/ Il banchiere e la passione per i revolver «Non c’è niente da fare, gli americani sono i migliori produttori di revolver da sempre. Non a caso li hanno inventati loro, anche se per esattezza la prima pistola a tamburo fu inventata in Sardegna nel...
I diavoli di Bargagli è un libro sul cosiddetto Mostro di Bargagli?
I diavoli di Bargagli è un libro sul cosiddetto Mostro di Bargagli? La domanda mi è stata posta fin dalla prima volta che in cui ho annunciato il titolo del libro: "Ne I diavoli di Bargagli si parla del mostro di Bargagli?". La risposta è semplice, ma merita...
I diavoli di Bargagli a tutto volume
I diavoli di Bargagli a tutto volume I diavoli di Bargagli è un romanzo noir al cui interno c'è una precisa colonna sonora che accompagna il lettore pagina dopo pagina. La stessa che ha scandito i mesi della stesura del libro e la stessa amata dal protagonista della...
I diavoli di Bargagli/ Cristo Re
I diavoli di Bargagli/ Cristo Re Terminò il pasto con due tazze di caffè nero; Lia glielo servì in tavola direttamente dalla moka. Dopo l’ennesima rapida occhiata all’orologio, si riaccese il sigaro che aveva iniziato a fumare poco prima, durante l’incontro con Villa....
Riflessioni dopo la prima presentazione de I Diavoli di Bargagli
Martedì 5 aprile 2022 ho presentato ufficialmente al pubblico genovese I diavoli di Bargagli. Nella prestigiosa cornice della Libreria Feltrinelli di via Ceccardi alle ore 18.00 sono stato introdotto dalla brava e intraprendente Simona Cappelli che ha saputo...
Ritorno a Genova per il banchiere milanese Raoul Sforza. Ed anche per il sottoscritto
Sono passati più di vent'anni da quando muovevo i miei primi passi nel mondo dell'editoria, nelle vesti di scrittore. Gli interessi di allora e le mie passioni, mi portarono a raccontare fin da subito la Liguria; ero ammaliato dalla bellezza di quella regione...
Martedì 5 aprile 2022, Libreria Feltrinelli di Genova, presentazione del romanzo “I diavoli di Bargagli”
Care lettrici e cari lettori Vi aspetto martedì 5 aprile 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di via Cerccardi a Genova per la presentazione del romanzo noir "I diavoli di Bargagli" (Fratelli Frilli Editori). Introduce Simona Cappelli. Ricordo che...
Il ritorno del banchiere nero
A distanza di circa un anno Raoul Sforza, il banchiere nero, si appresta ad andare in tipografia. L'appuntamento con il secondo romanzo è fissato per fine marzo in libreria. I diavoli di Bargagli. Stay Tuned!
Odio e amore in noir. La nuova antologia noir targata Fratelli Frilli Editori
Anche quest'anno la Fratelli Frilli Editore ha pubblicato una ricca antologia di racconti per ricordare il fondatore della casa editrice, Marco Frilli. Il sottoscritto ha avuto il privilegio ed il piacere di parteciparvi. Negli anni mi è capitato di trovarmi in...
Uno scrittore che non ti aspetti. Vis a Vis con Ippolito Edmondo Ferrario
Uno scrittore che non ti aspetti. Vis a Vis con Ippolito Edmondo Ferrario. Di S. Maugeri In una tarda mattina di novembre mi ritrovo a percorrere le vie ancora poco affollate del cosiddetto Quadrilatero della Moda milanese. Ho appuntamento con lo scrittore...
Una buona estate in compagnia del Banchiere di Milano
Una buona estate in compagnia del Banchiere di Milano Model: Serena De Luca Photographer: Elisabetta Giuliano
Il banchiere di Milano va in ristampa
L’ultimo romanzo noir, nato dalla penna di Ippolito Edmondo Ferrario (Fratelli Frilli Editori), ha riscosso un grandissimo successo ed è già in ristampa a poco più di un mese di distanza dal suo lancio! Sullo sfondo di una Milano innevata da un inverno freddo e cupo,...
Il banchiere di Milano approda alla storica Libreria Bocca di Milano
Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11 "Il banchiere di Milano" approda alla storica Libreria Bocca per una presentazione tutta milanese dall'unico e inimitabile salotto di Milano. Vi aspettiamo numerosi per la diretta tramite Facebook. ...
Quando un romanzo noir non è solo un noir, ma è anche un viaggio nella memoria
Sarebbe riduttivo, da parte di un autore, considerare un determinato genere come il noir intrappolato in determinati stereotipi da seguire oltre ai quali non si può andare. Ecco perché sono felice di condividere con voi un breve passo tratto dal romanzo "Il banchiere...
A Bonassola sulle tracce dell’enigmatico banchiere di Milano
Una domenica di primavera nel borgo di Bonassola, sulle tracce dell'enigmatico Raoul Sforza, il banchiere di Milano, in compagnia di Valentina Ferrari. [gallery...
Presentazione del Banchiere di Milano, 13 maggio 2021, ore 19.00
Da oggi Il banchiere di Milano sbarca a Bonassola
Da oggi "Il banchiere di Milano" è acquistabile anche a Bonassola, presso l'Edicola Libreria di Ugo del Torchio in via Risorgimento N.28. Per un'estate, e non solo, a tinte noir...