Accadde domani. 28 ottobre 1967. La morte del volontario Guy Leleup

Accadde domani. 28 ottobre 1967. La morte del volontario Guy Leleup

28 ottobre 1967. La morte del volontario Guy Leleup

Leleup era un volontario belga, ma nato in Congo. «Guy morì da eroe il 28 ottobre del 1967 durante le ultime fasi dell’assedio di Bukavu. Rimase a proteggere la ritirata dei suoi compagni e cadde prigioniero. Quando il colonello Schramme con altri uomini giunse in suo soccorso, Leleup, mentre era tenuto legato ad un albero, urlò a Scharamme avvisandolo dell’imminente imboscata e permettendogli di salvarsi. Leleup fu ucciso con un colpo di pistola in fronte. Venne poi decapitato e la sua testa infilzata su una baionetta per essere portata come trofeo dai soldati congolesi dell’ANC. Questa è la vera storia della morte di Guy Leleup del Para Groupe Cobra».

Così lo ricorda in alcuni significativi passaggi il colonello Jeanne Scharamme nel suo libro di memorie Il Battaglione Léopard. Ricordi di un africano bianco: «Di tutti i nuovi provenienti dalla 6a brigata quello che mi impressionò maggiormente fu il maresciallo Guy Leleup. Era un giovane idealista che conosceva perfettamente gli indigeni e ne parlava correttamente la lingua. Solitario per natura, era mal compreso dal suo comandante, il maggiore Noddyn. Ragazzi del genere erano l’opposto di ciò che normalmente viene chiamato un “mercenario”. Non poteva andar assolutamente d’accordo con Bob Denard e il suo lavoro non era mai stato apprezzato; ma è risaputo che i caratteri energici e le nature generose si rivelano nelle avversità (…)». Compresi subito che la morte di Leleup era un fatto estremamente grave: perdevo una delle posizioni-chiave ma anche uno dei miei migliori ufficiali, un vero simbolo di ciò che stavamo tentando di salvare in Congo: la fratellanza nelle armi tra bianchi e neri».

Tratto da: Robert Muller, Ippolito Edmondo Ferrario, Maktub. Congo-Yemen 1965/1969, Ritter Edizioni.

 

 

 

 

Il maresciallo Enzo Varani

Il maresciallo Enzo Varani

Pubblico qui di seguito, con immenso piacere,  il messaggio giuntomi sabato 17 ottobre 2020 dal nipote di Enzo Varani che ha acquistato per caso il libro “Maktub Congo-Yemen 1965/1969”. Le sue parole ripagano Robert ed il sottoscritto di tutto l’impegno speso nella stesura del libro.

 

A volte gli avvenimenti sembrano accadere per caso, ma il caso non è mai causale, ti aspetta o si fa aspettare e prima o poi si presenta e provoca emozioni. Ho visto un post di Ippolito Edmondo Ferrario sulla presentazione di un suo nuovo libro “Maktub”, un insieme di racconti e fotografie di un posto lontano che tra il 1960 e il 1965 ha attraversato una grande instabilità politica con un susseguirsi di rivolte armate, il Congo. L’istinto mi ha portato ad acquistarlo, mia madre lo sfoglia e ad un certo punto si emoziona e urla “Papà” dicendo di averlo riconosciuto dalla posa. Come mio nonno ci sia finito e perché , non sono mai riuscito a farmelo spiegare da nessuno. Mia nonna mi racconta che lo ha fatto per il suo grande spirito avventuriero (Legionario in Indocina, minatore in Belgio, mercenario in Congo e poi chissà dove…). Nemmeno due figlie piccole e un figlio in arrivo riuscirono a desisterlo dalla sete di avventura  e dai soldi “facili” e chissà cos’altro. Cit”…Pirati all’arrembaggio in un mare ostile di incomprensioni, che necessita della loro presenza, ma li disprezza, un mare di opportunismi, di accordi al vertice, di materialismo d’ogni colore, di specioso ed interessato perbenismo. Pirati del XX secolo, che difendono la loro filibusta con la sciabola in una mano, mentre con l’altra ghermiscono una bottiglia di Rhum (o di una Primus in questo caso) e combattono irridendo al nemico, incuranti di tutto e di tutti”. scrisse Nony. Non so se mio nonno si sentisse così, un pirata in cerca del tesoro, ma ho capito che di quel “tesoro” una parte non tornò con lui  mentre con l’altra, appena tornato in Italia,  comprò una casa per la sua famiglia ed aprì un’osteria diventata poi ristorante. In fondo forse era questo il “tesoro” che cercava. Da lì a poco, dopo tanto rumore, purtroppo, se ne andò in una notte, in silenzio, quando anche il cuore decise di starsene in silenzioso giusto il tempo di riuscire a compiere qualche battito in una vita “normale e tranquilla” che forse in fondo non era fatta per lui, ma provando a darla a chi voleva bene. Ciao nonno, salutami zio.

In ricordo del Maresciallo Enzo Varani

Ascoli Piceno 15/02/1930

Ascoli Piceno 5/2/1978

Qui sotto la foto di gruppo che ritrae Varani insieme ai suoi commilitoni.

SUCRAF. Da sinistra a destra: il Maresciallo Varani (marchigiano, dopo il Congo fece fortuna vendendo pappagalli in giro per l’Europa ad appassionati di animali esotici), Girolamo “Nony” Simonetti, l’italo-argentino Ciccodicola (una volta tornato a casa uccise la moglie a martellate), Benigno Murgia (originario di Carbonia, dopo aver lavorato per un periodo in una miniera di carbone in Belgio si era arruolato tra le fila dei volontari in Congo), Robert Müller. Alla SUCRAF i volontari Varani, Ciccodicola e Murgia, comandanti dal maggiore polacco Topor, erano di stanza a protezione dello stabilimento.

 

Un eroe italiano dimenticato

Un eroe italiano dimenticato

Un eroe italiano dimenticato
 
Pier Giorgio Norbiato, conosciuto meglio come Giorgio Norbiato, è stato tra i migliori volontari italiani presenti in Congo. Nato ad Aosta, era diventato incursore della Marina Militare nella quale aveva prestato servizio per sei anni. Dopo il congedo operò come sommozzatore per una società italiana specializzata nel recupero di navi affondate. Durante gli anni della crisi congolese si arruolò nel 6º BCE e si mise in luce per le doti combattive guadagnandosi anche il soprannome di “Le fasciste” per le simpatie politiche.
Si distinse in alcune operazioni anfibie condotti sui fiumi, terreno evidentemente ideale per l’ex incursore di marina. L’ultima di queste condotte in Congo fu quella denominata Alfa e coordinata da Bob Denard, con l’obiettivo di liberare dalla prigionia sull’isola fluviale di Boula Beba il leader Godefroid Munongo. L’operazione, che doveva essere notturna, per una serie di ritardi avvenne in pieno giorno e fallì. Caduta in un’imboscata, la squadra di volontari si salvò grazie a Norbiato.
La sua storia assomiglia a quella di altri volontari stranieri, se non fosse che dopo il Congo Giorgio partì per un nuovo ingaggio, questa volta nella regione del Biafra in lotta per l’indipendenza dal governo centrale nigeriano. Giunto sul posto gli fu comunicato che non sarebbe stato pagato. Lui decise di rimanere lo stesso e di combattere agli ordini del comandante tedesco Rolf Steiner insieme ad altri quattro volontari europei. Grazie all’esperienza maturata negli incursori italiani trasformò alcuni modesti Chris-Craft in una piccola flottiglia armata con cui riuscì ad assaltare una nave nemica carica di jeep Land Rover e viveri, difesa a sua volta da motovedette armate.
Nel Biafra Norbiato trovò la morte. Ferito e senza possibilità di essere evacuato, si piazzò in una buca con la propria MAG per coprire la ritirata dei suoi, sparando fino all’ultimo colpo e sacrificandosi. Giorni dopo lo stesso comandante Steiner organizzò con pochi uomini una sanguinosa incursione all’aeroporto di Enugu. La notizia della sua morte giunse in Italia grazie allo scrittore e giornalista Goffredo Parise, che si assunse l’impegno di portare alla madre di Norbiato i pochi effetti personali del figlio morto. La sua fama di soldato coraggioso e generoso persistette a lungo nel paese africano. Il suo corpo non è mai stato riportato in Italia. E sempre nello stesso anno il giornalista Renzo Allegri gli dedicò un lungo servizio sulle pagine del settimanale «Gente». Così Girolamo Simonetti lo ricorda nel suo libro Il bottino del mercenario: «Camerata Norbiato, ucciso nel Biafra qualche anno dopo nella difesa di Port Harcourt. Abbandonato dai negri in fuga e rimasto, solo, a difendere la posizione fino all’ultima cartuccia. Non avrebbe potuto fare altra fine e forse è stato meglio così. Coerente con sé stesso, fino all’ultimo. La vita intesa come una singolare emozionante partita col destino. Norbiato, che dopo aver vinto delle fortune a poker, in una sola puntata gioca tutto sulla roulette di St. Vincent. Tanto c’è già pronto un altro contratto mercenario… Ha giocato l’ultima partita a modo suo. E noi, ancora qui a rimestare le carte…».
Nel 1974 lo scrittore inglese Frederick Forsyth pubblicò il best-seller I mastini della guerra, frutto della sua permanenza in Biafra nelle vesti di giornalista; nella dedica del libro ricordò così Norbiato e altri volontari presenti: «A Giorgio, a Christian e a Schlee / A Big Marc e a Black Johnny / A tutti gli altri nelle tombe anonime. / Perlomeno tentammo».
Tratto dal libro “Maktub Congo-Yemen 1965/1969” di R. Muller e I.E. Ferrario, Ritter Edizioni
Un 2020 ricco di novità

Un 2020 ricco di novità

Con l’arrivo della fine dell’anno e l’inizio del 2020 colgo l’occasione per porgere i miei migliori auguri a tutti coloro che si soffermeranno a leggere le pagine del sito. A primavera  tornerò in libreria con un’inedita biografia sui cosiddetti “Anni di piombo”, ricca di contenuti e documenti.

Ippolito Edmondo Ferrario

Anni 70. Manifestazione neofascista in piazza del Duomo a Milano (Archivio G. Rognoni)