Il banchiere e la storica edicola di Ugo Del Torchio a Bonassola

Il banchiere e la storica edicola di Ugo Del Torchio a Bonassola

Il banchiere e la storica edicola di Ugo Del Torchio a Bonassola

Con poche pedalate si ritrovò in paese.

Osservò le vetrine buie dell’edicola di Ugo, lo storico edicolante del paese.

Nel corso degli anni aveva acquistato decine di libri, quasi tutti romanzi.

Nelle estati trascorse a Bonassola l’edicolante faticava a stare dietro agli ordini di libri del giovane Raoul.

Erano gli anni in cui divorava un romanzo della collana Urania al giorno.

Aveva un debole per la fantascienza, che alternava ai classici della letteratura italiana e straniera.

Amava visceralmente Buzzati, Malaparte, ma anche Dostoevskij, Sologub e altri.

Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022

(Model Ginevra Parozzi Photographer Chiara Marinucci)

 

 

Estate intensa per I diavoli di Bargagli

Estate intensa per I diavoli di Bargagli

Certamente è stata un’estate intensa dal punto di vista editoriale per il romanzo I diavoli di Bargagli (Fratelli Frilli Editori) che rappresenta idealmente la seconda “avventura” del banchiere milanese Raoul Sforza.

Tra presentazioni e recensioni, il libro è andato completamente esaurito, tanto che nel mese di agosto purtroppo non è stato  più disponibile.

La prima ristampa è giunta prontamente in settembre.

Con queste poche righe desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo piccolo successo editoriale. Molti di voi li conosco tramite i social e i messaggi che ricevo, ma non tutti naturalmente. Grazie di cuore.

Raoul tornerà se non prestissimo, presto. La stesura del terzo romanzo è terminata. Qualche mese e “il banchiere che non ti aspetti” tornerà in libreria più cinico e crudele che mai…

Stay Tuned!