Il banchiere nero ringrazia Bonassola

Il banchiere nero ringrazia Bonassola

Il banchiere nero ringrazia Bonassola per la recente presentazione tenutasi sabato 15 giugno 2025.

L’evento, organizzato dall’Assessore Graziella Cipollini, è stato un successo in termini di presenze, ma soprattutto dal punto di vista umano.

Presenti in sala più di quaranta persone, in un’atmosfera conviviale abilmente gestita da Simona Cappelli con la quale ho parlato non solo dell’ultimo libro, ma soprattutto del legame che intercorre tra  il banchiere nero e Bonassola.

Bonassola è il luogo del cuore per Raoul Sforza e così lo sarà sempre.

L’appuntamento è fissato per l’anno prossimo, per il quinto romanzo della serie.

Un sentito ringraziamento ancora a tutti, bonassolesi e villeggianti.

l

 

 

 

Il banchiere nero e di Bonassola…

Il banchiere nero e di Bonassola…

Un sentito ringraziamento alla redazione de Il secolo XIX e alla giornalista Patrizia Spora per aver dato risalto, dalle pagine del quotidiano ligure, al banchiere nero e alla sua prima graphic novel che vede un’insolita Bonassola a fumetti.

I prossimi appuntamenti con le presentazioni dei libri del banchiere sono fissati per giugno e si terranno in Liguria.

Rimanete sintonizzati.

 

 

 

 

 

Il banchiere nero

Il banchiere nero

Il banchiere nero.

La prima Ghraphic Novel ispirata al banchiere Raoul Sforza. 

“Il banchiere nero” è il titolo della nuova graphic novel nata dalla collaborazione tra lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario e il fumettista Stefano Mazzotti.

Liberamente ispirato al romanzo “Il banchiere di Milano” di I. E. Ferrario, edito dalla Fratelli Frilli Editori nel 2021, il fumetto riporta il lettore all’esordio letterario del banchiere Raoul Sforza, protagonista di una fortunata saga di libri proseguita con I diavoli di Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano (2023), I fantasmi del ghetto di Venezia (2024) e che vedrà nel 2025 l’uscita del quinto capitolo.

In vista delle imminenti elezioni per la carica di sindaco di Milano, la criminalità organizzata punta tutto sul candidato Enrico Villa, astro nascente del movimento sovranista Libertà di Popolo.

La morte, avvenuta in circostanze misteriose, di un noto commercialista milanese, Paolo Fumagalli, socio in affari dello spregiudicato immobiliarista Matteo Pirovano, innesca una serie di accadimenti che rischiano di mettere a repentaglio il patto che Villa ha stretto con l’ndrangheta.

A rendere la situazione ancora più esplosiva è l’entrata in scena del banchiere milanese Raoul Sforza, conosciuto come il “banchiere nero” per i suoi trascorsi eversivi risalenti ai cosiddetti Anni di piombo.

Cinico e spietato, Sforza è determinato a vincere la partita in atto che vede Milano prossima ad una cementificazione sotto la spinta di cosche e amministratori corrotti.

Il banchiere nero è disponibile su Amazon in versione cartacea, in versione cartacea e in formato e-book.

 

Ad aprile arriva il primo fumetto del Banchiere nero

Ad aprile arriva il primo fumetto del Banchiere nero

Ad aprile arriva il primo fumetto del Banchiere nero

Il conto alla rovescia è iniziato, dopo un lungo lavoro, iniziato poco più di due anni fa, in collaborazione con il fumettista Stefano Mazzotti.

L’arrivo del fumetto liberamente ispirato al romanzo “Il banchiere di Milano” è imminente.

Raoul Sforza avrà un volto e non solo; sarà l’occasione per conoscere o incontrare nuovamente, per i lettori del romanzo, tutti gli altri personaggi della storia…Amedeo, Viola, Lia, l’ex colonnello Farneti ecc.

La data di uscita è prevista per mercoledì 2 aprile 2025 su Amazon.

Rimanete sintonizzati.