Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano

Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano

Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano

Si accese un Habanos e si incamminò verso il paese in quella strana domenica di attesa.

Non aveva alcun impegno, nulla di cui preoccuparsi nell’immediato, solo qualche ora da trascorrere nel dolce far niente, all’insegna dell’ozio.

Si sentì più leggero, come privato di un fardello.

Non seppe a chi o a cosa imputare quel suo stato d’animo, anche se la risposta era a portata di mano.

Sorrise mentre per l’ennesima volta si ritrovava a passeggiare da solo per Bonassola.

Da una finestra aperta al primo piano di una casa in via Daneri giunsero le note di Wild is the wind nella struggente versione cantata da David Bowie.

Il banchiere si soffermò e rimase ad ascoltarla, rapito dalla malinconia che gli evocava.

Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022

 

 

La campagna elettorale appena conclusa

La campagna elettorale appena conclusa

La campagna elettorale appena conclusa

Ripensò alla campagna elettorale appena trascorsa, a quando ancora si prestava metodicamente a essere immortalato, dopo ogni comizio, accanto ai militanti che glielo chiedevano.

Bagni di folla, abbracci, baci e foto facevano parte della quotidianità di Villa.

Nei mesi che avevano preceduto la sua elezione aveva viaggiato sempre con al seguito un fotografo, incaricato di immortalarlo in qualsiasi momento: quando entrava in un bar per una semplice colazione, oppure mentre passeggiava tra la gente nei mercati rionali o ancora durante qualche inaugurazione.

Tutto quel materiale confluiva sui social, puro carburante per alimentare la macchina elettorale intorno alla sua persona. Villa seguiva le orme di Benito Mussolini, rielaborando in chiave moderna il culto della sua persona: non c’erano foto mentre partecipava alla battaglia del grano, ma non mancavano quelle in cui si prodigava a pubblicizzare prodotti enogastronomici rigorosamente italiani.

E tra una spremuta di arance di Sicilia, una piadina romagnola con squacquerone e prosciutto crudo del Consorzio di Parma o una pizza napoletana, Villa si faceva rappresentante del sovranismo nazionale.

Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022

 

 

Estate intensa per I diavoli di Bargagli

Estate intensa per I diavoli di Bargagli

Certamente è stata un’estate intensa dal punto di vista editoriale per il romanzo I diavoli di Bargagli (Fratelli Frilli Editori) che rappresenta idealmente la seconda “avventura” del banchiere milanese Raoul Sforza.

Tra presentazioni e recensioni, il libro è andato completamente esaurito, tanto che nel mese di agosto purtroppo non è stato  più disponibile.

La prima ristampa è giunta prontamente in settembre.

Con queste poche righe desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo piccolo successo editoriale. Molti di voi li conosco tramite i social e i messaggi che ricevo, ma non tutti naturalmente. Grazie di cuore.

Raoul tornerà se non prestissimo, presto. La stesura del terzo romanzo è terminata. Qualche mese e “il banchiere che non ti aspetti” tornerà in libreria più cinico e crudele che mai…

Stay Tuned!

 

Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli- Milano 19 maggio 2022

Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli- Milano 19 maggio 2022

Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli, La seconda indagine del banchiere milanese Raoul Sforza

Giovedì 19 maggio 2022, ore 18.30 presso

Prospettiva X, Via Molino delle Armi 19, Milano

Introduce lo scrittore e giornalista Roberto Allegri

Sarà presente l’Autore

(I Diritti d’Autore saranno devoluti alla Fondazione G. e D. De Marchi Onlus per la lotta contro le emopatie e i tumori dell’Infanzia)

www.prospettiva-x.com

(Photographer: Simone Galbiati; Model: Lidia Vella, Jessica Vella)

 

 

 

Raoul Sforza ed il furore antico

Raoul Sforza ed il furore antico

Raoul Sforza ed il furore antico
Il riverbero delle fiamme esasperava la spigolosità e la durezza dei lineamenti del volto di Raoul.
Alcuni sostenevano che il suo viso aveva un che di antico, come quello di certi capitani di ventura dei secoli scorsi, una sorta di moderno Bartolomeo Colleoni.
Anche nei momenti di quiete, l’espressione del banchiere sembrava quella di un uomo per natura incline all’ira e al furore.
Tratto da I diavoli di Bargagli di Ippolito Edmondo Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2022