Anche “Ultimo tango a Milano” ha avuto il suo “battesimo”, la sua prima presentazione. Ad ospitarla è stata l’iperattiva libreria indipendente “Parole & Pagine” di Milano situata in Corso di Porta Nuova. Iperattiva perché lì gli eventi culturali non mancano mai, grazie alla titolare Alessandra Papetti e ai suoi bravi e capaci collaboratori, Massimo e Veronica. A parlare del romanzo, insieme al sottoscritto, c’era l’ineccepibile Roberto Allegri, giornalista e scrittore, di cui ho immensa stima. Abbiamo intrattenuto il pubblico credo e spero piacevolmente…Un pubblico di amici ai quali devo tutta la mia riconoscenza per essere venuti ad ascoltarci. Al termine della presentazione, chi ha potuto, ha concluso la serata in compagnia del sottoscritto presso il rinnovato Bistrot Al Carmine di piazza del Carmine per un prolungato aperitivo. Non ci poteva essere finale migliore.
Le presentazioni del libro ti portano spesso lontano e ti offrono l’occasione di conoscere nuove realtà fatte spesso di persone generose. Così è successo per le ultime presentazioni del libro “Un parà in Congo e Yemen” che si sono tenute a Firenze e Roma rispettivamente il 4 e 5 maggio 2018. Sono stati momenti indimenticabili dal punto di vista umano che non dimenticheremo. Un sentito ringraziamento ai fantastici ragazzi che ci hanno fatto sentire ospiti graditi. Alla prossima.
Era una fredda sera d’inverno quando ci siamo ritrovati nel dopo cena a vagare per una città deserta. L’idea era quella di tornare sui luoghi descritti o meglio evocati dalle pagine del mio noir “Ultimo tango a Milano” (http://shop.frillieditori.com/index.php?id_product=631&controller=product).
Ad accompagnare il sottoscritto c’erano Riccardo Mari, irriverente fotografo e scrittore milanese (https://riccardomari.com) e Daniele Savarè autentico gentleman, ideatore del marchio di abbigliamento Connection Knitwear & Clothing (http://connectionknitwear.co.uk). Ne è nato un servizio fotografico unico nel suo genere. Ci siamo mossi in quella zona che va da piazza Diaz a piazza Sant’Alessandro in Zebedia a bordo di un’affascinante Lancia Flavia coupè. Gli scatti di quella sera sono stai poi successivamente utilizzati per un montaggio a cura del bravo Marzio Mirabella. A dare voce alle pagine del libro è giunta la voce di Alberto Bergamini, noto attore di teatro e di cinema e ottimo doppiatore (http://www.albertobergamini.com). L’interpretazione di Alberto è stata puntuale, impareggiabile. Da tale sinergia di personaggi e artisti è nato questo trailer. Più di tredici minuti di emozionante lettura accompagnata dalle immagini di quella sera. Il modo più originale per accompagnare il lettore nel mondo di “Ultimo tango a Milano”. Buona visione e buon ascolto.
Tre serate in cui parleremo di Milano sotterranea; lo faremo grazie all’ospitalità riservataci da Urban Center, spazio polifunzionale del Comune di Milano in Galleria Vittorio Emanuele. Passaggi segreti, cripte, canali, ma anche ricoveri antiaerei, bunker e tutto quello che il sottosuolo cittadino nasconde. Vi aspettiamo.
URBAN CENTER
Alla scoperta di Milano sotterranea Architetture sotterranee, passaggi segreti, cripte e gallerie da esplorare e documentare. Relatori: Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan.
17 maggio, ore 18.00 I segreti in città: dalle cripte ai passaggi sotterranei. Sotto di noi c’è un mondo fatto di cripte e passaggi segreti, che i nuovo libro Alla scoperta di Milano sotterranea documenta con duecento schede e numerosi percorsi storici. Le indagini sono state condotte dagli speleologi dell’Associazione S.C.A.M. (Speleologia Cavità Artificiali Milano) in più di vent’anni d’attività. Introduce: Alfredo Spaggiari (Responsabile di Urban Center Milano). Ospiti: Paolo Galimberti (responsabile Fondazione IRCCS Ca’ Granda), Maria Cristina Giambruno (professore ordinario in Restauro presso il Politecnico di Milano), Gabriella Ragozzino (fondatrice di MilanoGuida), Gianluca Padovan (Presidente S.C.A.M, speleologo, scrittore), Ippolito Edmondo Ferrario (scrittore, speleologo).
14 giugno, ore 18.00 Milano si difende: dalle mura medievali ai rifugi antiaerei. Con la “strada segreta di dentro”, menzionata da Leonardo da Vinci, e la nascita della “città fortificata perfetta” teorizzata da Averlino detto “il Filarete”, il percorso architettonico e storico conduce non solo ai passaggi segreti, ma anche ai resti delle mura rinascimentali urbane. Successivamente Milano costruirà nuove difese e nel XX secolo dovrà proteggere i civili dai bombardamenti aerei. Introduce: Alfredo Spaggiari (Responsabile di Urban Center Milano). Ospiti: Laura Barbirato (preside della Scuola primaria Giacomo Leopardi), Maria Fianchini (professore associato in Tecnologia dell’Architettura), Gabriella Ragozzino (fondatrice di MilanoGuida), Edgardo Tezzon (Direttore dell’Arena Civica).
28 giugno, ore 18.00 Dal sottosuolo la vita: acquedotto e fognatura nella città che si evolve. Fino dagli albori del tempo l’acqua potabile dei Milanesi proveniva dai pozzi e sempre grazie a questi il moderno Acquedotto Civico utilizza l’acqua di falda a partire dal 1889. Le opere sotterranee conducono dall’uso dell’acqua al suo smaltimento mediante le opere di fognatura, che a ben vedere sono costituite da straordinarie architetture. Celati sotto i nostri ignari piedi rimangono inoltre chilometri e chilometri d’antichi canali, oggi voltati e non più alla luce del sole. Introduce: Alfredo Spaggiari (Responsabile di Urban Center Milano). Ospiti: Ospiti: Maria Antonietta Breda (Architetto e Storica dell’architettura), Maurizio Brown (già Direttore Acque reflue e Depurazione), Carlo Carrettini (già Direttore Acquedotto).
Due presentazioni della nuova versione ampliata del libro “Un parà in Congo e Yemen 1965-1969” (Mursia), di nuovo disponibile in libreria da poco più di un mese dopo che la prima tiratura era andata esaurita.
Venerdì 5 maggio 2018 a Casapound Firenze e sabato 6 maggio 2018 a Casapound Roma. Due bellissime occasioni per parlare del libro e per incontrare Robert Muller ed il sottoscritto. I dettagli in locandina. Si ringrazia sentitamente Casapound per la disponibilità.