Il banchiere nero approda a Bonassola

Il banchiere nero approda a Bonassola

Il banchiere nero e i suoi fantasmi

Incontro con lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Ugo Maria Morosi,

Bonassola (Sp)

 

Sabato 14 giugno 2025 alla ore 18.00 presso la Sala Ugo Maria Morosi di via Fratelli Rezzano a Bonassola si terrà l’incontro con il giallista milanese Ippolito Edmondo Ferrario, autore di una serie di romanzi noir in parte ambientati a Bonassola, luogo del “cuore” di Raoul Sforza, protagonista della “saga” iniziata nel 2021 con Il banchiere di Milano (Fratelli Frilli Editori) e giunta attualmente al quarto romanzo con I fantasmi del banchiere nero, uscito in libreria a ottobre dell’anno scorso.

L’incontro, organizzato dal comune di Bonassola e in particolare dall’Assessore Graziella Cipollini, vedrà Simona Cappelli dialogare con Ferrario il quale racconterà la genesi e tutto il mondo che ruota intorno al controverso personaggio nato dalla sua penna e che ha trovato negli anni un affezionato pubblico di lettori.

Nell’occasione Ferrario presenterà anche il recente fumetto Il banchiere nero (Amazon), illustrato da Stefano Mazzotti e ispirato al primo romanzo della serie. In questo lavoro numerose le tavole che raccontano la Bonassola amata dal banchiere nero.

Al termine della presentazione seguirà un rinfresco.

 

Il banchiere nero

Il banchiere nero

Il banchiere nero.

La prima Ghraphic Novel ispirata al banchiere Raoul Sforza. 

“Il banchiere nero” è il titolo della nuova graphic novel nata dalla collaborazione tra lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario e il fumettista Stefano Mazzotti.

Liberamente ispirato al romanzo “Il banchiere di Milano” di I. E. Ferrario, edito dalla Fratelli Frilli Editori nel 2021, il fumetto riporta il lettore all’esordio letterario del banchiere Raoul Sforza, protagonista di una fortunata saga di libri proseguita con I diavoli di Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano (2023), I fantasmi del ghetto di Venezia (2024) e che vedrà nel 2025 l’uscita del quinto capitolo.

In vista delle imminenti elezioni per la carica di sindaco di Milano, la criminalità organizzata punta tutto sul candidato Enrico Villa, astro nascente del movimento sovranista Libertà di Popolo.

La morte, avvenuta in circostanze misteriose, di un noto commercialista milanese, Paolo Fumagalli, socio in affari dello spregiudicato immobiliarista Matteo Pirovano, innesca una serie di accadimenti che rischiano di mettere a repentaglio il patto che Villa ha stretto con l’ndrangheta.

A rendere la situazione ancora più esplosiva è l’entrata in scena del banchiere milanese Raoul Sforza, conosciuto come il “banchiere nero” per i suoi trascorsi eversivi risalenti ai cosiddetti Anni di piombo.

Cinico e spietato, Sforza è determinato a vincere la partita in atto che vede Milano prossima ad una cementificazione sotto la spinta di cosche e amministratori corrotti.

Il banchiere nero è disponibile su Amazon in versione cartacea, in versione cartacea e in formato e-book.

 

Pillole d’Arte e di Storia in un noir

Pillole d’Arte e di Storia in un noir

«Sanfourche nacque a Bordeaux nel 1929, ma si trasferì a vivere a Rochefort sur Mer con i genitori.
Si inserì nel solco artistico tracciato da Gaston Chaissac, uno degli esponenti dell’Art Brut.
Per alcuni Sanfourche non era all’altezza del citato pittore, ma io l’ho sempre trovato curioso…
Insieme ad altri due artisti so che partecipò alla creazione di una grande stele commemorativa, per ricordare la cattura e l’esecuzione avvenuta a St. Léonard de Noblat, a opera di alcuni membri della Resistenza francese, dello Sturmbannführer Helmut Kämpfe, considerato un eroe della Divisione SS Das Reich.
Questo atto fu anche alla base della rappresaglia successiva che i tedeschi fecero nel villaggio di Oradour sur Glane, dove furono uccise seicentoquarantatre persone tra uomini, donne e bambini.
Una delle frasi più celebri di Sanfourche per raccontare la sua arte era: “non sono un artista, ma un uomo che realizza cose tra l’arte e la magia delle caverne”», raccontò Raoul senza voler sembrare lezioso o pedante.
Tratto da “I fantasmi del banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza” di Ippolito E. Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2024
Presentazione milanese de I fantasmi del banchiere nero

Presentazione milanese de I fantasmi del banchiere nero

Eldodo Booksellers & Stationers presenta I fantasmi del banchiere nero

Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 18,30 si terrà presso la libreria Eldodo Bookseller (via Vallarsa 11, Milano) la presentazione del romanzo noir “I fantasmi del banchiere nero”.

A presentare la serata Antonio Bozzo con intervento di Roberta Schira.

Si tratta di un avvincente giallo, che vede come protagonista la figura intrigante di Raoul Sforza, noto nel mondo dell’alta finanza per la sua spregiudicata arguzia e per il suo irritante cinismo.

In questo noir il banchiere nero si muove tra le calli di Venezia per risolvere un complicato mistero.

Il libro è disponibile in tutte le librerie d’Italia al prezzo di euro 16,90 e nei principali stores digitali.