Calici di Basura. Quando vino, sottosuolo e suggestioni incontrano la letteratura noir

Calici di Basura. Quando vino, sottosuolo e suggestioni incontrano la letteratura noir

Mancano pochi giorni all’ultima presentazione del quarto romanzo del banchiere prima della pausa estiva.

Vi aspetto, dopo l’incontro di Bonassola, per un evento unico nel suo genere grazie alla Cantina Durin, al comune di Toirano e al ristorante Mamà che hanno reso tutto ciò possibile.

Alberto Bergamini reciterà alcuni estratti tratti dall’ultimo libro del banchiere e Simona Cappelli dialogherà con il sottoscritto.

Nella profondità delle grotte. Accompagnati dal vino più amato dal banchiere nero.

Vi aspetto.

Ippolito E.Ferrario

 

Toirano si illumina di gusto e mistero:

27 giugno 2025

va in scena “Calici di Básura” nella Grotta di Santa Lucia Inferiore Toirano (SV) –

Un appuntamento imperdibile tra enogastronomia, cultura e suggestione:

venerdì 27 giugno 2025 alle ore 17:00,

L’incantevole Grotta di Santa Lucia Inferiore a Toirano ospiterà Calici di Basura, evento esclusivo che unisce la magia della terra ligure alle eccellenze del suo territorio.

Protagonista della serata sarà l’anteprima del Básura Obscura, vino spumante metodo classico extra brut 2019, affinato per ben 60 mesi nelle grotte di Toirano, realizzato dall’Azienda Agricola Durin, storica realtà vitivinicola del Ponente ligure.

Un vino nato “nella roccia”, che promette complessità e profondità uniche.

La degustazione sarà impreziosita dalle creazioni gastronomiche di Mama pizzeria e piccola cucina.

“Calici di Básura” non è solo vino e cibo: è anche letteratura, mistero e conoscenza

Parteciperanno all’evento:

Ippolito Edmondo Ferrario, giallista milanese, con la presentazione del suo libro I fantasmi del banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza (Fratelli Frilli Editori), introdotto da Simona Cappelli.

Seguirà un reading letterario a cura dell’attore e doppiatore Alberto Bergamini;

Aprirà la serata Andrea Briano, docente ONAV con l’intervento “Vino, suolo e sottosuolo”.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Toirano con il patrocinio del Ministero della Cultura, in collaborazione con Azienda Vinicola Durin e Da Mamà – Ristorante-pizzeria.

Un’occasione unica per vivere la Liguria più autentica, dove vino, storia e natura si incontrano nelle profondità della terra.

Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:

Laura Oliveri +39 338 5355002 – Kety Sbarra +39 345 0902990

P.S.

L’ambiente fresco e umido delle grotte rende ancora più affascinante l’atmosfera: è consigliato indossare scarpe da ginnastica e un abbigliamento comodo.

 

Metti una sera a cena con il banchiere nero

Metti una sera a cena con il banchiere nero

Metti una sera a cena con il banchiere nero

 

In un contesto intimo e raffinato, nel cuore del quartiere di Brera, prende vita “Metti una sera a cena

con il banchiere nero “, iniziativa letterario-gastronomica dedicata alle lettrici e ai lettori dei romanzi del

ciclo del banchiere nero Raoul Sforza, ambiguo e controverso personaggio nato dalla penna dello scrittore

milanese Ippolito Edmondo Ferrario e pubblicato dalla Fratelli Frilli Editore.

Nel corso del 2025, a cominciare dal mese di aprile, presso l’Osteria da Filippo di via Solferino 46

a Milano si terranno delle cene in compagnia dello scrittore durante le quali, gustando i piatti della

tradizione italiana e lombarda, si potrà conoscere più da vicino la genesi e la storia del protagonista

di questo ciclo di romanzi noir giunto alla quarta pubblicazione (I fantasmi del banchiere nero. La quarta

indagine di Raoul Sforza, ottobre 2024) e che si prepara, in autunno, a uscire per la quinta volta in

libreria con un nuovo libro.

Rispetto alle classiche presentazioni in libreria, i convenuti, in un clima informale e rilassato, potranno

trascorrere una serata in compagnia dell’autore, conoscere il mondo che ruota intorno al personaggio

 del banchiere milanese, ma soprattutto l’attività di scrittore con tutte le curiosità e i retroscena che

essa comporta.

Mercoledì 2 aprile 2025 alle 20 ci sarà la prima cena

Il menu della serata:

Tartare di manzo o insalata di finocchi e arancia

Risotto alla milanese o tagliolini al ragù bolognese

Acqua coperto e caffè euro 35,00.

Prenotazione obbligatoria (posti limitati)

Per informazioni e prenotazioni e-mail maestrale1976@hotmail.com

 

.

 

 

La nascita del romanzo: dalla foto delle Pietre d’Inciampo al banchiere nero in trasferta a Venezia

La nascita del romanzo: dalla foto delle Pietre d’Inciampo al banchiere nero in trasferta a Venezia

Come ho già raccontato durante le prime presentazioni milanesi del romanzo, l’idea dello stesso  nasce quando mi imbattei, quasi per caso, nella foto delle Pietre d’Inciampo, presenti a Venezia, dedicate al piccolo Leo Mariani e a sua madre Pia Cesana Mariani.

Anche il banchiere, in una solitaria notte veneziana, si ritrova a rendere omaggio alla memoria di questi due vittime della Shoah e naturalmente lo fa a suo modo, lontano da occhi indiscreti e con il revolver nella fondina perché il banchiere non crede nel perdono, ma solo nella vendetta.

Buona lettura.

 

Raoul raggiunse il civico 1600 di Cannaregio.

Camminava con calma, non per la stanchezza, quanto per la necessità di meditare e soffermarsi su quel momento.

Scorse un luccichio proveniente da terra, poco più in là rispetto a dove si trovava.

Affrettò il passo, mosso da una strana emozione.

Giunse alle pietre d’inciampo del piccolo Leo Mariani e di sua madre Pia Cesana Mariani.

Si chinò e vi pose sopra la mano.

Rimase lì, per qualche istante, come sospeso in quel gesto il cui significato più intimo era palese solo a lui.

Cedette alla commozione, ma fu questione di attimi.

Il banchiere si rialzò, sistemando la fondina che portava alla cintola, nella quale era alloggiata la Smith & Wesson 627.

Subito dopo si allontanò nella notte.

 

Tratto da “I fantasmi del banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza” di Ippolito E. Ferrario, Fratelli Frilli Editori, 2024

 

FIRMACOPIE  DEL ROMANZO “I fantasmi del banchiere nero” di Ippolito Edmondo Ferrario Fratelli Frilli Editori Mercoledì 29 GENNAIO 2025 presso LIBRERIA ACQUA ALTA

FIRMACOPIE DEL ROMANZO “I fantasmi del banchiere nero” di Ippolito Edmondo Ferrario Fratelli Frilli Editori Mercoledì 29 GENNAIO 2025 presso LIBRERIA ACQUA ALTA

Comunicato Stampa

Mercoledì 29 gennaio 2025 dalle 10.30 alle 18.30 si terrà presso la libreria Acqua Alta
(C.Longa Santa Maria Formosa 5176b) VENEZIA il Firmacopie del romanzo noir “I fantasmi del banchiere nero”.

Si tratta di un avvincente giallo, che vede come protagonista la figura intrigante di Raoul Sforza, noto
nel mondo dell’alta finanza per la sua spregiudicata arguzia e per il suo irritante cinismo.
Ferrario con il suo “Banchiere nero” ci porta a Venezia dal mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio ai tavolini dei caffè Florian e Quadri; dalla Trattoria alla Madonna al Sestiere di San Polo, facendoci conoscere una Venezia nascosta e misteriosa.

Una caccia all’uomo e alla ricerca della verità che si trasforma presto in un susseguirsi di angosciose scoperte.

Il libro è disponibile in tutte le librerie d’Italia al prezzo di euro 16,90 e nei principali stores digitali.