Il banchiere nero

Il banchiere nero

Il banchiere nero.

La prima Ghraphic Novel ispirata al banchiere Raoul Sforza. 

“Il banchiere nero” è il titolo della nuova graphic novel nata dalla collaborazione tra lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario e il fumettista Stefano Mazzotti.

Liberamente ispirato al romanzo “Il banchiere di Milano” di I. E. Ferrario, edito dalla Fratelli Frilli Editori nel 2021, il fumetto riporta il lettore all’esordio letterario del banchiere Raoul Sforza, protagonista di una fortunata saga di libri proseguita con I diavoli di Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano (2023), I fantasmi del ghetto di Venezia (2024) e che vedrà nel 2025 l’uscita del quinto capitolo.

In vista delle imminenti elezioni per la carica di sindaco di Milano, la criminalità organizzata punta tutto sul candidato Enrico Villa, astro nascente del movimento sovranista Libertà di Popolo.

La morte, avvenuta in circostanze misteriose, di un noto commercialista milanese, Paolo Fumagalli, socio in affari dello spregiudicato immobiliarista Matteo Pirovano, innesca una serie di accadimenti che rischiano di mettere a repentaglio il patto che Villa ha stretto con l’ndrangheta.

A rendere la situazione ancora più esplosiva è l’entrata in scena del banchiere milanese Raoul Sforza, conosciuto come il “banchiere nero” per i suoi trascorsi eversivi risalenti ai cosiddetti Anni di piombo.

Cinico e spietato, Sforza è determinato a vincere la partita in atto che vede Milano prossima ad una cementificazione sotto la spinta di cosche e amministratori corrotti.

Il banchiere nero è disponibile su Amazon in versione cartacea, in versione cartacea e in formato e-book.

 

Primavera 2021. Tempo di noir

Primavera 2021. Tempo di noir

Ad aprile tornerò in libreria.

Un nuovo personaggio vedrà la luce, Diviso tra una Milano incantevolmente innevata e Bonassola.

Atmosfere invernali cupe, musica rock, intrighi finanziari.

Poco più di un mese per raggiungere la verità.

E poi ci sarà lui, il banchiere di Milano, a surfare il Kali Yuga.

Stay Tuned

 

Il banchiere di Milano secondo il disegnatore Stefano Mazzotti

 

Les Affreux. I Terribili. Arriva la prevendita

Les Affreux. I Terribili. Arriva la prevendita

LES AFFREUX. I TERRIBILI

Da oggi disponibile, in prevendita e in offerta limitata, su ferrogallico.it: spedizioni entro il 31 luglio.
In distribuzione libraria, invece, dopo l’estate…

Sudafrica. Oggi. Località nei pressi di Pretoria. Italo, classe 1944, sta trascorrendo una serata nella propria farm, in compagnia della famiglia e di Giorgio, suo vecchio amico… ben presto, la conversazione finisce sull’ennesima aggressione, feroce, subita da farmer bianchi e sul clima di terrore e di violenza a cui sono sottoposti. Improvvisamente, la corrente elettrica viene interrotta. Rumori provengono dall’esterno della casa. I due uomini si preparano al peggio… in loro, l’istinto è ancora quello di una volta; gli amici sono pronti ad affrontare l’ennesima sfida, forse l’ultima. In un lampo, nella mente di Italo riaffiorano i ricordi dei giorni del suo arrivo in Africa… Prima metà degli anni Sessanta, la guerra civile sconvolge l’ex Congo belga. Migliaia di uomini, donne e bambini vengono massacrati. Il Paese è sull’orlo del baratro, impotente di fronte alla guerra civile. Nessuno sembra in grado di respingere questo orrore. Ad un certo punto, arrivano loro. Per molti, sono semplici avventurieri. Per altri, sono reduci sconfitti di guerre passate o assassini al soldo del migliore offerente. In patria, li chiamano “mercenari”. Per i loro nemici, diventano, semplicemente “les affreux”. I terribili.

Soggetto e sceneggiatura di Ippolito Edmondo Ferrario, disegni di Stefano Mazzotti. Con i contributi extra di Franco Nerozzi (“Les affreux. Trent’anni dopo”: un lungo ricordo personale fatto di immagini e parole) e di Alberto Palladino (con uno scritto sulla storia e sulla situazione attuale del Sudafrica, con le foto di Davide Di Stefano).

Ferrogallico. Fumetti ostinati e contrari