Calici di Basura. Quando vino, sottosuolo e suggestioni incontrano la letteratura noir

Calici di Basura. Quando vino, sottosuolo e suggestioni incontrano la letteratura noir

Mancano pochi giorni all’ultima presentazione del quarto romanzo del banchiere prima della pausa estiva.

Vi aspetto, dopo l’incontro di Bonassola, per un evento unico nel suo genere grazie alla Cantina Durin, al comune di Toirano e al ristorante Mamà che hanno reso tutto ciò possibile.

Alberto Bergamini reciterà alcuni estratti tratti dall’ultimo libro del banchiere e Simona Cappelli dialogherà con il sottoscritto.

Nella profondità delle grotte. Accompagnati dal vino più amato dal banchiere nero.

Vi aspetto.

Ippolito E.Ferrario

 

Toirano si illumina di gusto e mistero:

27 giugno 2025

va in scena “Calici di Básura” nella Grotta di Santa Lucia Inferiore Toirano (SV) –

Un appuntamento imperdibile tra enogastronomia, cultura e suggestione:

venerdì 27 giugno 2025 alle ore 17:00,

L’incantevole Grotta di Santa Lucia Inferiore a Toirano ospiterà Calici di Basura, evento esclusivo che unisce la magia della terra ligure alle eccellenze del suo territorio.

Protagonista della serata sarà l’anteprima del Básura Obscura, vino spumante metodo classico extra brut 2019, affinato per ben 60 mesi nelle grotte di Toirano, realizzato dall’Azienda Agricola Durin, storica realtà vitivinicola del Ponente ligure.

Un vino nato “nella roccia”, che promette complessità e profondità uniche.

La degustazione sarà impreziosita dalle creazioni gastronomiche di Mama pizzeria e piccola cucina.

“Calici di Básura” non è solo vino e cibo: è anche letteratura, mistero e conoscenza

Parteciperanno all’evento:

Ippolito Edmondo Ferrario, giallista milanese, con la presentazione del suo libro I fantasmi del banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza (Fratelli Frilli Editori), introdotto da Simona Cappelli.

Seguirà un reading letterario a cura dell’attore e doppiatore Alberto Bergamini;

Aprirà la serata Andrea Briano, docente ONAV con l’intervento “Vino, suolo e sottosuolo”.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Toirano con il patrocinio del Ministero della Cultura, in collaborazione con Azienda Vinicola Durin e Da Mamà – Ristorante-pizzeria.

Un’occasione unica per vivere la Liguria più autentica, dove vino, storia e natura si incontrano nelle profondità della terra.

Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:

Laura Oliveri +39 338 5355002 – Kety Sbarra +39 345 0902990

P.S.

L’ambiente fresco e umido delle grotte rende ancora più affascinante l’atmosfera: è consigliato indossare scarpe da ginnastica e un abbigliamento comodo.

 

Toirano, grotta di Santa Lucia Inferiore, venerdì 27 giugno 2025. Il banchiere nero incontra il vino della strega…

Toirano, grotta di Santa Lucia Inferiore, venerdì 27 giugno 2025. Il banchiere nero incontra il vino della strega…

Il banchiere nero approda a Toirano per una serata all’insegna dei libri e di un vino d’eccezione, la Basura Obscura, prodotto dall’azienda Agricola Durin.

Dalle ore 17.00 all’interno delle grotte inizierà un evento unico nel suo genere che vedrà insieme Andrea Briano (Docente ONAV), Ippolito Edmondo Ferrario (Scrittore), Simona Cappelli (Presentatrice), Alberto Bergamini (Attore e doppiatore).

I posti sono limitati. La prenotazione necessaria.

Tutte le informazioni sono presenti nella locandina.

 

 

 

Quando un romanzo noir non è solo un noir, ma è anche un viaggio nella memoria

Quando un romanzo noir non è solo un noir, ma è anche un viaggio nella memoria

Sarebbe riduttivo, da parte di un autore, considerare un determinato genere come il noir  intrappolato in determinati stereotipi da seguire oltre ai quali non si può andare.

Ecco perché sono felice di condividere con voi un breve passo tratto dal romanzo “Il banchiere di Milano”, forse l’estratto meno noir di tutto il libro, ma non per questo meno intenso ed evocativo.

La voce avvolgente dell’attore Alberto Bergamini vi condurrà in un viaggio a ritroso nel tempo, a Bonassola, alla ricerca di luoghi e di persone che sopravvivono nella memoria e nei ricordi dell’enigmatico banchiere milanese Raoul Sforza.

Buon ascolto