Marco Frilli, il padre del noir italiano

Marco Frilli, il padre del noir italiano

C’è l’editoria dei grandi numeri, dei colossi editoriali, dei fatturati che fanno la differenza, degli amministratori delegati, delle librerie in franchising che assomigliano ai supermercati della grande distribuzione.

L’editoria, come fenomeno di massa e puramente commerciale, è quella che ci piace meno forse perché è quella alla quale siamo pressoché assuefatti.

E poi capita ancora, sempre più raramente, di imbattersi in storie di editori che nascono piccoli, ma che da soli, forti della loro tenacia e di ottime intuizioni, costruiscono qualcosa che va al di là di ogni più rosea aspettativa e migliore previsione. E quando questi editori ci lasciano, la loro eredità morale non è sempre facile da mantenere, specie quando ad essa si aggiunge una grande vuoto affettivo.

E’ accaduto di recente a Genova con la Fratelli Frilli Editori (http://www.frillieditori.com).

Marco Frilli, il papà del noir, prima ligure e poi italiano, se ne è andato dopo una lunga malattia nell’ottobre del 2016.

Per tentare di colmare questo vuoto i suoi autori, che a lui devono molto, se non tutto, hanno scritto ognuno un racconto nel quale far rivivere il loro amato editore. Sembra una favola, ma non lo è.

Quarantacinque autori italiani di noir in trentanove racconti hanno voluto ricordare il “loro” Marco. In questa antologia che esce in questi giorni, intitolata «Una finestra sul noir», le “penne” sono diverse, ma uguali nel manifestare rispetto e, soprattutto, affetto verso un uomo che, per la fortuna dei lettori, a un certo punto della sua vita ha voluto tentare l’avventura decidendo, in un’Italia che legge poco, di pubblicare libri.

In queste pagine gli “investigatori seriali” dei romanzi giallo pantone lo incontrano, coinvolgendolo in inchieste o confidandosi con lui, perché effettivamente così succedeva: chiacchierare con Marco era utilissimo – un abbozzo di trama, personaggi accennati, una città come sfondo – e i suoi consigli aiutavano a definire quanto ancora nebuloso, cosa andava e cosa no. Racconti si diceva, microstorie giallo- noir efficacemente tratteggiate in chiaroscuro a metà strada tra fantasia e realismo, “cerchi chiusi”, ma non tanto da non poter essere attraversati con fare deciso da chi sente sue le trame che percorre: Marco, che evidentemente vive, tenendo i suoi autori – e non solo – come prigionieri di un incantesimo. Non per nulla su questa antologia suo figlio Carlo ha detto: «…per me sarà come incontrarlo ancora…». Il quarantesimo racconto – selezionato da una giuria di esperti presieduta dallo scrittore Valeri Varesi (autore anche della prefazione) e composta da Patrizia Debicke, Manuel Figliolini, Cecilia Lavopa e Cristina Marra – è il vincitore del concorso organizzato dagli amici di Radio Savona Sound a Lui dedicato, mentre i proventi delle vendite del volume saranno devoluti, con gratitudine, all’Associazione Gigi Ghirotti ONLUS.

Gli autori della raccolta sono: Adriana Albini, A. Alioto e R. Repaci, Rocco Ballacchino, Ivano Barbiero, Alessandro Bastasi, R. Besola, A. Ferrari e F. Gallone, Fabrizio Borgio, Daniele Cambiaso, Roberto Carboni, Diego Collaveri, Dario Crapanzano, Armando d’Amaro, Matteo Di Giulio, Massimo Fagnoni, Ippolito Edmondo Ferrario, Roberto Gandus, Fiorenza Giorgi e Irene Schiavetta, Daniele Grillo e Valeria Valentini, Domenico Ippolito, Achille Maccapani, Vincenzo Maimone, Gino Marchitelli, Maria Masella, Marvin Menini, Alberto Minnella, Roberto Mistretta, Bruno Morchio Ugo Moriano, Roberto Negro, A. Novelli e G. Zarini, Paola Mizar Paini, Alessio Piras, Alessandro Reali, Nicoletta Retteghieri, Massimo Tallone, Simone Togneri, Alberto Tondella, Maria Teresa Valle, Laura Veroni, Maria Bellucci.

 

 

 

 

 

Marzo 2018, tempo di noir

Marzo 2018, tempo di noir

Sono trascorsi diversi mesi dall’uscita del mio ultimo noir per la Fratelli Frilli Editori. In questo lasso di tempo, per certi versi complicato e costellato da ostacoli, ho dovuto fare alcune scelte. La prima è stata quella di non mollare, di non lasciare perdere. E chi ha orecchie per intendere, intenda. Mi sono visto, permettetemi l’azzardato paragone, come la Fenice che mitologicamente risorge dalle sue ceneri. Le mie ceneri sono state essenzialmente seccature di poco conto, ma pur sempre seccature, alle quali si è posto rimedio. E mentre a fine marzo di quest’anno ritornerò in libreria con una sostanziosa pubblicazione dedicata alla Milano sotterranea, quasi in contemporanea il noir tornerà di prepotenza nella mia vita di scrittore (…e anche in quella dei lettori che decideranno di leggerlo). Manca davvero poco. Sarà un tuffo, cupo e disilluso, nella Milano del 1984; lo farò in compagnia di un personaggio nuovo ed insolito per il suddetto genere. E con lui spero di far vivere o rivivere al lettore (a seconda delle età) atmosfere, luoghi e volti della cosiddetta “Milano da bere”…Per ora vi lascio con un’immagine: un’ auto che ha fatto parte del mio vissuto personale e che troverete nella storia. Essa è un piccolo dettaglio, niente di più. Vi invito a continuare a seguirmi.

Quando lo scrittore viene raccontato da un altro scrittore

Quando lo scrittore viene raccontato da un altro scrittore

-Lo sai che ho parlato di te nel mio libro sul Ponente Ligure?-

-No…Stai scherzando?! Non so niente- rispondo io perplesso. Mi sembra di cadere dal pero.

-Come è possibile che nessuno ti abbia avvisato?- insiste Alberto

-Credimi. Io non ne so niente. Ma davvero hai scritto di me?-…

 

Per un po’ di tempo io e Alberto non ci siamo sentiti. Persi di vista, si dice. La distanza di certo non aiuta così come l’aver messo su famiglia, o averla ampliata, come nel mio caso. Gli impegni quotidiani, lavoro, figli… si cerca di incastrare tutto alla perfezione o quasi. A volte si riesce, ma qualcosa, in questa continua “mediazione” che è la vita, si lascia purtroppo indietro.

La telefonata dell’altro giorno mi ha riportato indietro di qualche anno. Era da poco uscito per i tipi della Frilli Editore il mio romanzo noir “Il pietrificatore di Triora”, la mia prima incursione nel genere dopo alcune guide dedicate all’entroterra ligure di Ponente. Mi ci ero buttato a capofitto, con l’entusiasmo del pivello, in un’epoca in cui tutti scrivevano un noir. Per la verità anche oggi tutti scrivono noir. Potevo essere da meno? Misi in moto un personaggio strambo, un detective privato, ex gallerista milanese. Dovevo attingere al mio presente lavorativo, quello di gallerista appunto. Non posso giudicare il risultato, ma a qualcuno il libro piacque. L’ambientazione non poteva che essere Triora, la mia ossessione…Questo borgo così lontano da Milano, ma tanto radicato nel mio inconscio. Una passione prossima alla paranoia per la bellezza cupa e suggestiva di un paese legato alla stregoneria e ad oscure vicende storiche.

Il libro uscì e con esso articoli, recensioni, alcune lusinghiere. E poi ne venne una, scritta da un certo Pezzini, avvocato in quel di Sanremo. Costui teneva una rubrica, denominata “Il Fanfulla”, sul settimanale locale La Riviera.

Il pezzo era intitolato “Il lombardo che canta Triora”. Lo lessi tutto d’un fiato. Pensai che mai avevo letto parole più belle, sincere e spassionate su di un mio libro. Ecco qui di seguito l’articolo del 26 gennaio 2007…

Albergo Colomba d’Oro di Triora. Un giovane scapigliato lombardo e la malia di un paese appiccicato alla montagna più alta della Liguria. Colazioni pantagrueliche al mattino, una terrazza buttata su boschi e coppi rosseggianti nel sole d’ottobre. Di notte, nei boschi ancora pieni di caldo dell’estate, una camminata tra suoni, odori e parole evocative. Tutto questo sarà la maratona letteraria che si terrà a Triora il 21 ottobre con la partecipazione di Andrea Pinketts ed Ippolito Edmondo Ferrario. Quest’ultimo ha scritto un bel noir, Il pietrificatore di Triora, che si legge velocemente e tutto d’un fiato. Ricorda molto da vicino il Pinketts di Lazzaro Santandrea quello prima maniera per intenderci. Il bello è che il giovane Ferrario ha creato – a Triora – lui che è lombardo nel midollo più intimo – e precisamente vive a Milano dove gestisce una galleria d’arte neanche troppo modesta – una sorta di festival della letteratura stregonesca. In ciò è stato aiutato dalla giovane patronne dell’Albergo Colomba d’Oro che l’ha aiutato e ne ha ricevuto davvero un’incoronazione solenne nel romanzo. Anche se non ne avrebbe avuto bisogno vista la genuinità della struttura e la bellezza misteriosa ma semplice di questo ex-convento trasformato fatescamente in albergo dalle mille delizie.

Il libro di Ferrario è da leggere. Vi ricordate quando da bambini prendevamo in mano un libro che ci catturava occhi e mente per un pomeriggio? La malia sarà la stessa per chi è appassionato del genere noir condito con fantasia e senso tattico della realtà. Il Ferrario è intraprendente ed ha saputo impastare un intreccio dove la mano esercitata dello scrittore di pezzi ad hoc per Tutto Turismo si mescola maliziosamente con alcune trovate degne di un nuovo astro nascente della letteratura locale.

Il bello è che Triora, Sanremo, Molini e la Liguria delle nostre zone si sentono anche all’olfatto leggendo la pagine di questo libro edito dalla Frilli.

Ciò che colpisce è che promoter delle nostre zone sia proprio un lombardo il quale ha saputo assimilare sotto pelle – in modo davvero stregonesco e quasi misterico – il senso di Liguria. Un personaggio chiave del romanzo sarà proprio un ligure puro come l’acqua dei nostri torrenti, il quale parla pochissimo, a mezzo di frasi sempre tronche e quasi reticenti, ma interviene quando meno te lo aspetti con una bruschezza che risolve tutto. Come i liguri – Ferrario – chissà perché – mi ha ricordato un poco un francese che aveva scritto un libro bellissimo e crudo – ti sembrava di leccare uno scoglio tanto sapeva di mare in certe scene – sulla Puglia: Gli Scorta. Probabilmente sarà un mutante pure lui. Va detto che il ragazzo possiede anche un’innata inclinazione mercantile la quale aiuta molto e lo aiuta nei suoi vernissage letterari. Va bene anche questo. Quello che dispiace potrebbe essere il fatto che un lombardo canti Triora, anziché un ligure: cazzi nostri.

Ci dovevamo pensare prima.

Alberto Pezzini

Torniamo, con uno scarto di undici anni, alla telefonata con la quale ho aperto questo articolo.

Che fare dunque?

Con la sua voce che è rimasta immutata nel tempo, la sua cadenza sanremasca, Alberto mi ha ricordato quegli anni passati, la libertà di vederci, certe serate pazzesche fra Triora, Apricale, con ulteriori incursioni che arrivavano a Finalborgo, passando per Ventimiglia. Quante risate, aneddoti. Si rideva di gusto.

Non c’è stata malinconia nel nostro amarcord, ma consapevolezza che certe cose cambiano. Che si voglia o no. Eppure, nonostante tutto, quel sottile filo che c’era allora e che ci legava non si è spezzato. Magari per qualche anno è diventato sottile, invisibile, ma esso c’era. La curiosità allora è stata devastante. Dopo aver salutato Alberto non ho potuto non ordinare il suo Viaggio nel Ponente ligure. Il confine sconosciuto. Cahier di viaggio, Historica Edizioni, (www.historicaedizioni.com).

Il libro mi è arrivato oggi. Da circa tre ore è qui davanti a me. L’ho sfogliato con avidità, ma con troppa fretta. Ho visto e riconosciuto nomi e volti. Paesi, borghi e cose buone che ho assaporato durante cene conviviali. E poi sono corso a Triora, a leggere quelle pagine dove Alberto mi ha inserito. Ero quasi tentato di riportarne alcuni stralci, ma poi mi sono detto che non è giusto. Piuttosto fate come me, ordinatelo questo libro. Mi sembra che Alberto lo abbia scritto con quella necessità che a volte si ha di imprimere su di un pezzo di carta certe cose. Spesso i ricordi. Per tenerli vivi e forse perché si ha la paura che un giorno andranno persi. E questi ricordi Alberto li ha scritti con il cuore.

Amarcord pietrificante…

Amarcord pietrificante…

Sono passati più di dieci anni dall’uscita del mio primo romanzo noir di ambientazione ligure, Il pietrificatore di Triora, edito dalla Fratelli Frilli Editori. Sembra passata un’eternità. Voglio oggi ricordare quel libro, che diede seguito ad una serie di eventi, ma soprattutto a serate trascorse in amicizia, con due articoli scritti allora da Alberto Pezzini, noto avvocato e giornalista di Sanremo. Non ci sono parole migliori delle sue per ricordare quelle atmosfere incantate, o meglio stregate, tanto per restare in tema, vissute in quegli anni.

Il lombardo che canta Triora

Di  Alberto Pezzini

La Riviera, 6 ottobre 2006

Albergo Colomba d’Oro di Triora. Un giovane scapigliato lombardo e la malia di un paese appiccicato alla montagna più alta della Liguria. Colazioni pantagrueliche al mattino, una terrazza buttata su boschi e coppi rosseggianti nel sole d’ottobre. Di notte, nei boschi ancora pieni di caldo dell’estate, una camminata tra suoni, odori e parole evocative. Tutto questo sarà la maratona letteraria che si terrà a Triora il 21 ottobre con la partecipazione di Andrea Pinketts ed Ippolito Edmondo Ferrario. Quest’ultimo ha scritto un bel noir, Il pietrificatore di Triora, che si legge velocemente e tutto d’un fiato. Ricorda molto da vicino il Pinketts di Lazzaro Santandrea quello prima maniera per intenderci. Il bello è che il giovane Ferrario ha creato – a Triora – lui che è lombardo nel midollo più intimo – e precisamente vive a Milano dove gestisce una galleria d’arte neanche troppo modesta – una sorta di festival della letteratura stregonesca. In ciò è stato aiutato dalla giovane patronne dell’Albergo Colomba d’Oro che l’ha aiutato e ne ha ricevuto davvero un’incoronazione solenne nel romanzo. Anche se non ne avrebbe avuto bisogno vista la genuinità della struttura e la bellezza misteriosa ma semplice di questo ex-convento trasformato fatescamente in albergo dalle mille delizie. Il libro di Ferrario è da leggere. Vi ricordate quando da bambini prendevamo in mano un libro che ci catturava occhi e mente per un pomeriggio? La malia sarà la stessa per chi è appassionato del genere noir condito con fantasia e senso tattico della realtà. Il Ferrario è intraprendente ed ha saputo impastare un intreccio dove la mano esercitata dello scrittore di pezzi ad hoc per Tutto Turismo si mescola maliziosamente con alcune trovate degne di un nuovo astro nascente della letteratura locale. Il bello è che Triora, Sanremo, Molini e la Liguria delle nostre zone si sentono anche all’olfatto leggendo la pagine di questo libro edito dalla Frilli.Ciò che colpisce è che promoter delle nostre zone sia proprio un lombardo il quale ha saputo assimilare sotto pelle – in modo davvero stregonesco e quasi misterico – il senso di Liguria. Un personaggio chiave del romanzo sarà proprio un ligure puro come l’acqua dei nostri torrenti, il quale parla pochissimo, a mezzo di frasi sempre tronche e quasi reticenti, ma interviene quando meno te lo aspetti con una bruschezza che risolve tutto. Come i liguri – Ferrario – chissà perché – mi ha ricordato un poco un francese che aveva scritto un libro bellissimo e crudo – ti sembrava di leccare uno scoglio tanto sapeva di mare in certe scene – sulla Puglia: Gli Scorta. Probabilmente sarà un mutante pure lui. Va detto che il ragazzo possiede anche un’innata inclinazione mercantile la quale aiuta molto e lo aiuta nei suoi vernissage letterari. Va bene anche questo. Quello che dispiace potrebbe essere il fatto che un lombardo canti Triora, anziché un ligure: cazzi nostri. Ci dovevamo pensare prima.

Le ammalianti donne di Triora

Di Alberto Pezzini

La Riviera, 25 gennaio 2007

Triora è un paese bellissimo. Come sapete, però, ha sui coppi delle case un’antica tradizione. Quella delle streghe. Periodicamente vi si svolgono convegni, celebrazioni e dibattiti. Chissà se gli abitanti del paese comprendono che stanno seduti su di una fortuna. Quell’insanguinato, cieco e distruttivo processo dell’Inquisizione gli ha portato – dopo cinquecento anni – benessere e denaro. Sarà per questo, quindi, che le donne di Triora conservano una qualche malia. O almeno le donne che a Triora decidono di trasferirsi. Ho in mente una ragazza che si chiama Simona ed è la patronne dell’Albergo Colomba d’Oro. L’albergo – già convento e poi caserma – è oggi guidato da lei. Femmina dagli occhi di un mare antico, a metà tra la strega buona ed una fata soave. Simona non è bella, ma ha un savoir – faire, anzi un’allure, ed una dolcezza d’antichi tempi. Impossibile trovarne una eguale, soprattutto oggi. Quando ti serve a tavola sembra di sentire un’eco lontana, quasi un suono di violini. E’ proprio vero che la bellezza non è solo fisica. Ma anche – e soprattutto – di anima. Torno al punto. Simona si è trasferita qui – a Triora – da Sanremo ed oggi manda avanti un barcone poderoso come l’Albergo Colomba d’Oro. Se non ci fosse questa struttura, tutti i convegni delle streghe si terrebbero probabilmente nei boschi. Si è accollata un compito difficile, anche perchè lo sta facendo in terra infidelium. La sua estrazione cittadina, la sua cultura, la avviliscono un poco tra le ardesie di Triora ed in mezzo ad una popolazione locale non sempre benevola nei confronti di ciò che è furetto. Non so se conoscete i liguri dell’entroterra, e vi sta parlano un ligure. Sono duri come pietre, ed a volte non vogliono capire per troppa rustichezza, complice una furbizia contadina che rasenta l’ottusità. Simona deve quindi barcamenarsi. Tra il mondo delle celebrazioni, del turismo e del marketing, e della gastronomia professata ad alti ed eccellenti livelli, ed un mondo che per alcuni aspetti sembra ancora essersi fermato ad Eboli. Vi dirò che io ho conosciuto Simona in una serata un poco complice. Con il mio amico Ippolito, il Pietrificatore di Triora, abbiamo cenato davanti al camino insieme a Simona che ci ha accompagnato servendoci e poi sedendo insieme a noi. Quello che ho sentito mi è bastato: vi basti pensare che in un pugno di ore, in tre, abbiamo parlato praticamente di tutto. Dalla musica di una pianista che ha preferito i lupi agli uomini, a Terzani, ad un viaggio da fare su di un cargo, alle streghe. Soltanto una strega fatata può vivere a Triora, con quello sguardo. Forza Simona. Grazie della incantevole serata. Mi hai fatto ricordare l’Africa e le storie che gli uomini blu si raccontano intorno al fuoco. Devi essere proprio una strega. Ma dolcissima.

Alberto Pezzini

Veduta del borgo di Triora

Triora. L’Albergo Ristorante Colomba d’Oro, attualmente chiuso. In passato è stato teatro di numerose iniziative culturali

Il pietrificatore di Triora

 

 

 

 

Ciao Giovanni…

Ciao Giovanni…

Sono passati più di dodici anni dalle effervescenti e bizzarre serate culturali organizzate a Triora, il paese delle streghe, con la tua complicità.

Ci eravamo appena conosciuti e da lì a poco avresti presentato i miei libri noir ed il sottoscritto in numerose occasioni. Il tempo passa e ci siamo persi di vista, per chissà quali ragioni. Anche a Triora sono cambiate tante cose; forse è anche per quello che manco dal borgo da diversi anni pur sentendo una certa nostalgia.

Ma a volte l’incanto finisce e dobbiamo serenamente prenderne atto. E andare avanti.

La tua scomparsa mi ha spiazzato.

E mi spiazza ancora, nonostante passino i giorni. Mi rimane il tuo ricordo che mi fa sorridere. E questo non è poco. Penso che non ci sia cosa migliore che lasciare qualcosa di positivo negli altri quando si intraprende l’Ultimo Viaggio, quando si diparte da questa vita per andare oltre.

E credo che il tuo nuovo viaggio sarà straordinario. Voglio ricordarti così, con un tuo dei tuoi articoli. Sembravano pennellate, guizzi di colore, nervosi e incisivi, alla Giovanni Boldini per intenderci. In poche righe eri capace di raccontare l’essenziale, sempre ironico e disincantato.

Mi rimane solo il rammarico di non averti più sentito in questi ultimi anni. Ciao “Choukha”…

Con affetto, Ippolito

IL BORGO DEGLI ORRORI

Libri, misteri, streghe pietrificatori e una sorpresa: il “fantasma” dello scrittore Andrea G. Pinketts per una serata memorabile.

Di Giovanni Choukhadarian

A Triora come in Transilvania. Succede, a partire da questo pomeriggio e fino a novembre avanzato, in quello che solo pochi disinformati persistono a chiamare “il paese delle streghe”.

Non è successa la rivoluzione, nel borgo medioevale che fu capoluogo della valle Argentina, e dove entro il 2008 sarà pur sempre inaugurato il Museo internazionale della stregoneria, entro palazzo Stella, già residenza temporanea del beato Tommaso Reggio, arcivescovo di Genova fino al 1901, e di streghe si tornerà a parlare con ogni dovizia scientifica. Ci saranno però anche le fate e, ci mancherebbe, i vampiri.

Giovanni Choukadarian

Si comincia oggi e si prosegue fino al principio di quest’inverno. Per l’inizio di questo mese e più di paura, Ippolito Edmondo Ferrario, gallerista d’arte milanese, cittadino onorario di Triora ed instancabile promotore di eventi culturali e spettacolari, ha ideato qualcosa  di un po’ sopra le righe.

Tanto per cominciare, la presenza di un fantasma vivo, vegeto e poderoso: Andrea G. Pinketts. Del giallista milanese, ora in libreria col fortunato “Ho fatto giardino” (Mondadori), si sa che presenzierà nell’albergo – ristorante “La Colomba d’oro”: ma quando arrivi e che cosa di preciso faccia, questo lo sa forse – soltanto lui.

E’ invece sicuro cosa faranno Ippolito Edmondo Ferrario e Luigi Garlaschelli. Con il fattivo contributo di Alberto Carli, giovanissimo tardo-scapigliato e studioso della Cattolica di Milano, presenteranno due libri diversi ma affini. Ferrario ha pubblicato coi Fratelli Frilli di Genova “Il pietrificatore di Triora”, sorprendente metanoir che oscilla fra il grottesco e il terrificante, con una lieve propensione per il secondo.

Da un gallerista che allestisce mostre di Federico Zandomeneghi e Tranquillo Cremona  in mezza Europa, non ci sarebbe aspettato di meno.

Molto  terrificante è invece “Corpi di pietra” (Neftasia editore), del Garlaschelli. Si tratta di un atipico romanzo noir, scritto da un serissimo scienziato di laboratorio, ricercatore alla facoltà di Chimica nell’Università di Pavia e noto, fra l’altro, per aver riprodotto in studio il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro.

Sia Ferrario sia Garlaschelli sono attratti, in modo che si chiamerà senza offesa piuttosto morboso, dalla figura di Pietro Gorini, estroso lodigiano noto per la pratica della pietrificazione, che applicò alla salma di Giuseppe Mazzini e del grande romanziere milanese Giuseppe Rovani.

A pietrificare cadaveri Gorini arrivò per via scientifica, essendo lui matematico puro per studi e vocazione. Le formule adoperate sono rimaste segrete fino a due anni fa, quando proprio Alberto Carli, che a Lodi è custode della “Collezione anatomica Pietro Gorini”, le ha rese note alla comunità scientifica. Tra i primi a interessarsi è stato ovviamente il Garlaschelli e quale miglior sede che “La Colomba d’Oro”, albergo ristorante che sorge entro le mura di un notevole convento francescano in pietra del secondo ‘500, per qualche dimostrazione dal vivo?

Il duo Carli-Garlaschelli, con la complicità intellettuale di Ferrario e quella un po’ delirante di Pinketts promettono questo e altro per un pubblico che non dovrà temere di avere anche molta paura.

Siccome a Triora le cose non si lasciano poi a metà, la serata finisce a mezzanotte, che è l’ora delle streghe, fate e vampire. Si Andrà a cercarli, nel buio del borgo arroccato fino al Castello e nel bosco attiguo. L’illuminazione sarà, all’uopo, ridotta la minimo ed il terrore abbastanza garantito. La maratona letteraria-orrorifica odierna è comunque solo l’antipasto di un mese genericamente dedicato a Halloween e in realtà offerto a chi coltivi il gusto del mistero, del magico, dell’indicibile.

Ci saranno i canonici 3 giorni di festa per Halloween (29-31 ottobre), con camminate fra castagni secolari, personaggi misteriosi acquattati nei carrugi e cenoni stregati, comprensivi di castagnate. Il 18 novembre , torna a Triora Bruna Magi, polemista e scrittrice di razza, con un libro dal titolo chiarissimo: “Fate e streghe sono tra noi? (Pentafoglio)”, dedicato alle virtù magiche di cui appunto dispone il pentafoglio.

Per il resto del mese, una serie di fine settimana densi di eventi dedicati alle erbe magiche (le spiega Libereso Guglielmi, giardiniere di Mario e Italo Calvino), agli alberi cari a streghe e vampiri, e anche ai fiori selvatici: come la bellissima rosa canina.

Chi ha voglia d’impaurirsi divertendosi, da fine ottobre a tutto novembre ha quindi una meta principe: Triora, in valle Argentina, provincia di Imperia, in Transilvania.

La Repubblica – Genova
21 ottobre 2006

Veduta notturna del borgo di Triora

Andrea G. Pinketts e Giovanni Choukadarian durante la serata a Triora

Il pubblico intervenuto alla serata presso l’Albergo Ristorante Colomba d’Oro di Triora