Accadde domani. 21 dicembre 1990. Nasce il Fronte Nazionale

Accadde domani. 21 dicembre 1990. Nasce il Fronte Nazionale

Accadde domani. 21 dicembre 1990. Nasce il Fronte Nazionale

Il Fronte Nazionale vede così la luce il 21 dicembre del 1990, nel giorno del Solstizio d’Inverno a Milano e viene poi ufficializzato tramite regolare atto notarile il 12 gennaio del 1991 in quel di Ferrara alla presenza di Freda, di Enzo Campagna, Antonio Sisti, Ferdinando Alberti, Aldo Gaiba.

Ci si adopera per organizzare la struttura sul territorio nazionale con delle proprie sedi. A Milano la sede è posta in via Bergamo al civico 12. C’è anche

una sede a Verona e referenti a Torino, Varese, Brescia, Ferrara, Padova, Pordenone, Bologna, Rimini, Terni, Chieti, Napoli, Salerno, Taranto, Catanzaro, Lamezia Terme, Perugia, Catania e Battipaglia.

Un ruolo fondamentale lo hanno anche le Edizioni di AR, la casa editrice di Freda la cui sede corrisponde all’abitazione di Freda a Casale di Brindisi, mentre libreria e magazzino sono a Salerno.

«La struttura nacque fortemente gerarchizzata come giustamente doveva essere.

Freda ne era il reggente. Aderii al progetto di Freda perché lo ritenevo interessante e inoltre il mio senso del dovere unito alla stima che nutrivo per lui, mi imponevano di farlo. Una persona a me cara, commentando la mia decisione, mi disse che comprendeva le mie intime ragioni ma che certamente, visto il nome di Freda e il mio, prima o poi ci avrebbero arrestato di nuovo. Così fu.

Rimasi in carcere per sei mesi, e dopo la condanna feci un anno e due mesi di arresti domiciliari. Naturalmente non ebbi né semilibertà, né affidamento ai servizi sociali».

Susanna Dolci, Ippolito Edmondo Ferrario, Cesare Ferri. Genesi di un ribelle, Edizioni Settimo Sigillo

Accadde Domani. 5 giugno 1976. Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale e la nascita dell’Avanguardia Nazionale clandestina

Accadde Domani. 5 giugno 1976. Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale e la nascita dell’Avanguardia Nazionale clandestina

5 giugno 1976. Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale e la nascita dell’Avanguardia Nazionale clandestina

Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale risale ufficialmente al 5 giugno del 1976, quando il tribunale di Roma dichiarò illegale il movimento accusando e processando i sessantaquattro imputati alla sbarra per diversi reati, tra cui ricostituzione del partito fascista, atti di violenza politica e terrorismo. Il relativo processo iniziò l’11 dicembre del 1975, dopo che il 25 novembre dello stesso anno era scattata una maxioperazione in tutta Italia che aveva portato all’identificazione e all’arresto di numerosi tra dirigenti e militanti. Tecnicamente, Avanguardia Nazionale avrebbe dovuto cessare di esistere. A Milano dunque rimanevamo in pochi e nell’ombra a tenere in vita il movimento costretto alla clandestinità. Nel resto d’Italia, ma a Roma in particolare, nascevano sempre più iniziative tanto spontanee quanto dannose perché prive di un disegno politico che ne tracciasse la via.

Era una situazione delicata. Per me proseguire la lotta era una necessità imprescindibile. L’avere poi una vita parallela da gestire mi garantiva al contempo anche non poche emozioni. Questa doppia identità mi faceva sentire vivo…Chi invece, in Avanguardia, all’epoca era magari già sposato o aveva addirittura figli, sentiva tutto il peso delle responsabilità e delle azioni che si facevano.

A quel punto, nella mia ottica di soldato politico, le rapine divennero l’unica via possibile per finanziare il movimento.Quando ne parlai con Ballan ricevetti subito una risposta negativa. Mi disse che non potevo pretendere di cambiare e migliorare il mondo passando attraverso azioni delittuose. Non potevo biasimarlo, ma le contingenze in cui ci eravamo venuti a trovare mi suggerivano di non arrendermi.  Accusavo anche stanchezza oltre che rabbia per quella situazione di difficoltà che ci affliggeva. Non vedevo spiragli. Ero consapevole che la mia posizione contravveniva allo spirito originario che aveva sempre animato il movimento, ovvero quello di frenare determinati atteggiamenti nei giovani più irruenti, di non cadere vittime di provocazioni. Lo Stato ci voleva in carcere, i compagni non accennavano ad abbassare il tiro e tra di noi le armi continuavano a girare. Non era più solo questione di detenerle per difenderci, per una semplice questione di sopravvivenza. Io volevo andare oltre.

I miei progetti però non prevedevano un uso delle armi fine a sé stesso come è accaduto con lo spontaneismo dei Nar. Di fronte al “no” di Ballan mi imposi: che a lui piacesse o no, io avrei formato un nucleo di ragazzi per procedere con le rapine e realizzare un movimento rivoluzionario, o perlomeno tentare di farlo… Se non ci fossimo riusciti, ci saremmo accontentati di azioni di testimonianza.

Tratto da: Domenico “Mimmo” Magnetta, Ippolito Edmondo Ferrario, Una vita in Avanguardia Nazionale, Ritter Edizioni

 

Cesare Ferri. Genesi di un ribelle

Cesare Ferri. Genesi di un ribelle

“Rimasi in carcere una quindicina di giorni. Era la prima volta. Un’eventualità alla quale ogni tanto si pensava, ma ciò non rappresentava un freno alla nostra attività. Mi ritrovai in cella con Bruno Stefàno coimputato con Gianni Nardi. L’impatto con il mondo carcerario non fu poi così terribile. Non entrai da solo e poi a san Vittore, nel braccio dove ci misero, c’erano altri camerati.Tra questi Franco Freda, all’epoca recluso per la strage di piazza Fontana. Io e Mario Di Giovanni fummo tra i pochi a essere invitati da lui nella sua cella. Ci offriva da bere il karkadè, una bevanda molto amara. Per la verità non ci piaceva affatto, ma nessuno di noi osava rifiutarlo. Parlavamo con lui anche nelle ore d’aria durante le quali Freda non smetteva mai di camminare. Era una sua abitudine consolidata. I nostri discorsi con lui però non riguardavano mai le reciproche vicende giudiziarie. Ricordo che una sera, mentre eravamo in cella, ci mettemmo a fare abbastanza casino tra di noi. Ad un certo punto lui urlò richiamandoci immediatamente all’ordine. Era furente perché in quel momento stava traducendo Celso e aveva bisogno di assoluto silenzio”.

C.F.

Esce oggi in libreria, Edito da Settimo Sigillo di Roma, “Cesare Ferri. Genesi di un ribelle” scritto da Susanna Dolci e dal sottoscritto con prefazione di Adriano Segatori.

Il libro ripercorre le fasi cruciali del percorso politico e umano di Cesare Ferri, uno dei più noti militanti della destra neofascista milanese.

http://www.libreriaeuropa.it/scheda.asp?id=12577&ricpag=1

 

 

La prima ristampa aggiornata de “Un parà in Congo e Yemen” è ora disponibile

La prima ristampa aggiornata de “Un parà in Congo e Yemen” è ora disponibile

In questi giorni è disponibile sia in libreria che on-line (https://www.ibs.it/para-in-congo-yemen-1965-libro-robert-muller-ippolito-edmondo-ferrario/e/9788842559504) la prima ristampa aggiornata de “Un parà in Congo e Yemen”, uno dei libri che più mi sta a cuore tra quelli che ho scritto. Il volume è visibilmente cresciuto nel numero di pagine e ha giovato di un ottimale cambio di copertina.

Si tratta di uno dei libri più intensi e forti che ho mai scritto. Per farlo non ho dovuto ricorrere alla fantasia, quanto alla voglia di ascoltare le parole di Robert Muller, il protagonista di questa vicenda che rappresenta una testimonianza storica, politica ed umana unica nel suo genere.

A breve ricominceremo con le presentazioni e vi terremo aggiornati, tramite questo canale, su dove e quando poter incontrare Robert ed il sottoscritto.

Una curiosità di questi giorni che precedono la Pasqua del 2018. A Sanremo infuria ancora la polemica innescata dall’ANPI dopo la presentazione di questo libro presso la Federazione Operaia Sanremese, organizzata gentilmente dall’Associazione “Et Ventis Adversis”. A introdurre il sottoscritto ed il libro, il giorno 11 novembre del 2017, c’era un magistrale Freddy Colt. Di questi giorni è la notizia che ancora si discute in Comune a Sanremo su fascismo, antifascismo e altri temi di evidente attualità quando non si ha altro a cui pensare…Il sottoscritto non può che invitare chiunque, in primis chi non ha letto questo libro, a leggerlo e ad imparare qualcosa che ignora. Esattamente come ho fatto io, ascoltando la storia di Robert Muller.